Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Università di Bergamo: tre master per formare dirigenti per le scuole autonome, insegnanti di sostegno e mediatori interculturali

Notizia del 15/10/2009 ore 15:45

Il Cqia (Centro per la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento) dell’Università degli Studi di Bergamo, diretto dal professore Giuseppe Bertagna, propone tre percorsi formativi post lauream per preparare dirigenti scolastici, mediatori dell’interculturalità e insegnanti di sostegno.

Il master di II livello in “Dirigenza per le scuole”, le cui iscrizioni si chiuderanno il 5 novembre 2009, si propone di fornire una risposta qualificata alle esigenze di formazione pedagogica, manageriale, gestionale, tecnico-culturale e didattica avvertite da coloro che esercitano o intendono prepararsi per esercitare la funzione di dirigente per le scuole del sistema di istruzione e di formazione del nostro paese. Il principio fondamentale da cui questo master nasce, infatti, è costituito dall’autonomia delle istituzioni scolastiche, unica condizione che permette un’adeguata valorizzazione istituzionale e organizzativa della sussidiarietà. Come spiega il prof. Bertagna, si tratta di superare, perciò, la figura professionale del «preside», tipica della stagione dello statalismo gerarchico durato fino agli novanta del secolo scorso e pure quella del «dirigente scolastico» inteso come dirigente di una struttura uniforme sul piano istituzionale (la «scuola») e geografico nazionale (voluta dalle inerzie della vecchia logica centralistica). Grazie alla svolta del Titolo V e della legge n. 53/03, al contrario, si tratta di mirare alla professionalità di un «dirigente per le scuole»: scuole, non scuola, a testimonianza della pluralità e dell’autonomia che deve accompagnare questo fondamentale servizio nazionale, pur all’interno delle norme generali stabilite dalla Repubblica.

Il master di II livello in “Professione docente e disabilità”, le cui iscrizioni si chiuderanno il 25 novembre 2009, si pone nella prospettiva di anticipare, grazie al sistema del riconoscimento dei Cfu, grazie ad qualificato modello pedagogico, organizzativo e didattico, l’anno di formazione specifica per diventare docenti di sostegno che il Miur dovrebbe varare nell’anno scolastico 2010-2011. Per questo il Master, oltre che per i docenti di sostegno e ordinari, è particolarmente indicato:
a) per gli abilitati Sis non di ruolo che non hanno ancora acquisito l’abilitazione al sostegno e che intendono anticipare questa possibilità;
b) per i supplenti con 360 giorni di servizio non ancora abilitati, ma che intendono acquisire l’abilitazione partecipando alle selezioni riservate per l’anno di tirocinio che sostituirà le Sis, selezioni riservate previste nel recente regolamento Gelmini sulla formazione iniziale dei docenti: questi supplenti, una volta concluso l’anno di tirocinio potranno far valere i crediti acquisiti nel Master per ottenere con maggiore celerità il titolo anche per il sostegno; in questo modo, vista la scarsità di docenti di sostegno abilitati, si aggiudicano anche un canale preferenziale per l’entrata in ruolo;
c) per i laureati specialisti che, volendo insegnare, intendono concludere quanto prima sia l’anno di tirocinio per l’abilitazione sia l’anno ministeriale per l’abilitazione al sostegno.

Il terzo Master è invece di I livello ed è dedicato al tema: “Tra identità e alterità: percorsi, contenuti e metodi per la mediazione culturale”. Le iscrizioni a questo Master si chiuderanno il 15 gennaio 2010. Esso risponde all’esigenza strategica di formare persone professionalmente preparate a mediare in maniera costruttiva l’incontro linguistico, culturale ed educativo tra i migranti, i cittadini italiani ed i professionisti che prestano servizio nelle diverse istituzioni (docenti, dirigenti, operatori sociali, giudici, educatori, medici, infermieri, responsabili delle strutture organizzative aziendali). L’attuale contesto socio politico italiano, infatti, rischia di ridurre l’incontro con  gli stranieri a momenti di emergenza, vanificando qualunque sforzo pedagogico per trasformare la multiculturalità in interculturalità.  Alla già interessante proposta è aggiunta la possibilità di perfezionarsi nelle competenze linguistiche di base delle principali lingue comunitarie e extra comunitarie (arabo, cinese, spagnolo, portoghese, russo).

Per maggiori informazioni
contattare l’Ufficio Corsi post lauream
tel. 0352052467/468/604/605
e-mail: master@unibg.it 

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.