Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Workshop ASFOR al Public Camp organizzato dalla Regione Puglia

Notizia del 02/11/2009 ore 10:08

Si è tenuto il 21 ottobre 2009 a Bari, nel contesto del Public Camp – Meeting dei Comunicatori Pubblici organizzato dalla Regione Puglia, il workshop ASFOR "Etica e Qualità della Formazione Manageriale a supporto della comunicazione delle Istituzioni Pubbliche".

L’incontro ha costituito l’occasione per riunire il mondo della formazione manageriale d’eccellenza e quello della comunicazione pubblicitaria, con il coinvolgimento della Regione Puglia, rappresentata dal Dirigente della Comunicazione Istituzionale. Sono intervenuti Mauro Meda (Segretario Generale ASFOR) ed i relatori Eugenio Iorio (Dirigente del Settore Comunicazione Istituzionale Regione Puglia), Ettore Ruggiero (Direttore Universus), Elisabetta Salvati (Consigliere ASFOR, co-coordinatrice del Gruppo di lavoro “Sviluppo della Formazione Manageriale nel Mezzogiorno”), Michelangelo Tagliaferri (Consigliere ASFOR con delega comunicazione), Raffaele Valletta (Consigliere Nazionale TP), Biagio Vanacore (Presidente Nazionale TP – Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti).

Il workshop ha posto in rilievo il ruolo svolto dalla ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, nata nel 1971 con l’obiettivo di sviluppare la cultura del management in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale. Ciò assume una particolare importanza in questo momento di crisi economica mondiale, nel Paese e nello specifico in Puglia, dove ASFOR è rappresentata da cinque centri di formazione d’eccellenza. ASFOR, che svolge la sua azione in piena autonomia e senza beneficiare di alcun sostegno pubblico, si è proposta di condividere con le istituzioni pubbliche, l’università ed il sistema economico le competenze ed il know-how acquisiti nel corso degli anni e frutto di un confronto a livello europeo.

La conoscenza del territorio e delle sue specifiche esigenze da parte della Regione Puglia offre la possibilità di sviluppare un primo progetto condiviso, che porti con il sostegno ASFOR alla formazione di una futura classe dirigente, sia nell’ambito pubblico che privato, maggiormente preparata ad affrontare il proprio ruolo con competenza, creatività e capacità di innovazione. Tale progetto può altresì condurre alla definizione di un modello da applicare in diversi contesti territoriali.

Elisabetta Salvati ha annunciato che ASFOR, nell’ambito dell’ormai consolidato Osservatorio Learning, realizzerà nel 2010 uno specifico focus sullo stato dell’arte della formazione manageriale quale leva strategica per lo sviluppo del mezzogiorno.
Il Presidente TP Biagio Vanacore ha reso noto che anche l’Associazione Nazionale Pubblicitari Professionisti intende contribuire al miglioramento della comunicazione pubblica in Italia, mediante la costituzione di un Osservatorio sulla Comunicazione Pubblica, basato sulla rete di 1.500 soci distribuiti sul territorio nazionale.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.