Si è tenuto il 21 ottobre 2009 a Bari, nel contesto del Public Camp – Meeting dei Comunicatori Pubblici organizzato dalla Regione Puglia, il workshop ASFOR "Etica e Qualità della Formazione Manageriale a supporto della comunicazione delle Istituzioni Pubbliche".
L’incontro ha costituito l’occasione per riunire il mondo della formazione manageriale d’eccellenza e quello della comunicazione pubblicitaria, con il coinvolgimento della Regione Puglia, rappresentata dal Dirigente della Comunicazione Istituzionale. Sono intervenuti Mauro Meda (Segretario Generale ASFOR) ed i relatori Eugenio Iorio (Dirigente del Settore Comunicazione Istituzionale Regione Puglia), Ettore Ruggiero (Direttore Universus), Elisabetta Salvati (Consigliere ASFOR, co-coordinatrice del Gruppo di lavoro “Sviluppo della Formazione Manageriale nel Mezzogiorno”), Michelangelo Tagliaferri (Consigliere ASFOR con delega comunicazione), Raffaele Valletta (Consigliere Nazionale TP), Biagio Vanacore (Presidente Nazionale TP – Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti).
Il workshop ha posto in rilievo il ruolo svolto dalla ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, nata nel 1971 con l’obiettivo di sviluppare la cultura del management in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale. Ciò assume una particolare importanza in questo momento di crisi economica mondiale, nel Paese e nello specifico in Puglia, dove ASFOR è rappresentata da cinque centri di formazione d’eccellenza. ASFOR, che svolge la sua azione in piena autonomia e senza beneficiare di alcun sostegno pubblico, si è proposta di condividere con le istituzioni pubbliche, l’università ed il sistema economico le competenze ed il know-how acquisiti nel corso degli anni e frutto di un confronto a livello europeo.
La conoscenza del territorio e delle sue specifiche esigenze da parte della Regione Puglia offre la possibilità di sviluppare un primo progetto condiviso, che porti con il sostegno ASFOR alla formazione di una futura classe dirigente, sia nell’ambito pubblico che privato, maggiormente preparata ad affrontare il proprio ruolo con competenza, creatività e capacità di innovazione. Tale progetto può altresì condurre alla definizione di un modello da applicare in diversi contesti territoriali.
Elisabetta Salvati ha annunciato che ASFOR, nell’ambito dell’ormai consolidato Osservatorio Learning, realizzerà nel 2010 uno specifico focus sullo stato dell’arte della formazione manageriale quale leva strategica per lo sviluppo del mezzogiorno.
Il Presidente TP Biagio Vanacore ha reso noto che anche l’Associazione Nazionale Pubblicitari Professionisti intende contribuire al miglioramento della comunicazione pubblica in Italia, mediante la costituzione di un Osservatorio sulla Comunicazione Pubblica, basato sulla rete di 1.500 soci distribuiti sul territorio nazionale.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.