Labyring è il primo Business Network italiano dedicato ai professionisti del mondo bancario e finanziario.
Labyring consente di:
- gestire e sviluppare le proprie relazioni nel finance in modo originale (sistema di Rating) e professionale (limitazione dei livelli di separazione)
- favorire la condivisione della conoscenza (articoli, tesi, presentazioni e approfondimenti)
- consultare opportunità di lavoro (partnership con eFinancialCareers)
- interagire e confrontarsi (domande e gruppi).
In pochi mesi sono circa 5.000 i professionisti del mondo bancario e finanziario che, prevalentemente attraverso il passaparola, hanno aderito al Financial Business Network.
I circa 200 contenuti liberamente consultabili su Labyring (articoli, presentazioni, tesi e approfondimenti) rappresentano un patrimonio di conoscenza a disposizione di tutta la comunità finanziaria. La consultazione è resa agevole da un supporto grafico che consente di “sfogliare” il testo come un libro
I contenuti pubblicati, così come i profili pubblici degli utenti, oltre che all’interno del network, sono ricercabili anche nel web. In tal modo si consente una maggiore visibilità professionale aumentando, di conseguenza, le possibilità di incontro e le opportunità. Naturalmente, i singoli utenti possono scegliere se e quali informazioni rendere pubbliche.
L’adesione a Labyring, così come il suo utilizzo, è completamente gratuita.
La struttura relazionale di Labyring è stata progettata in modo da favorire la costruzione di network personali di qualità, formati da conoscenze reali. I livelli di separazione sono solo due: l’utente può interagire con i propri contatti diretti e in misura minore con quelli indiretti (cioè i contatti di un proprio contatto diretto). Questo favorisce la privacy, la discrezione e la credibilità della rete relazionale.
La qualità dei contatti ottenuti attraverso Labyring è sorretta anche dalla possibilità di costruirsi una reputazione all’interno del network. Ogni utente è caratterizzato da un Rating.
Il Rating, oltre che sul grado di autorevolezza del profilo, ha effetti su molti aspetti: dalle possibilità di invito, alle possibilità di azione. Il livello di Rating, crescente da D ad A, è funzione di elementi quantitativi e qualitativi: ampiezza della rete di conoscenze, completezza del profilo, reputazione dei propri contatti e accreditamenti ricevuti dai colleghi o dai superiori. Aumentando il proprio livello di Rating, aumentano i servizi disponibili e i servizi premium diventano gratuiti.
Per inviare un messaggio a utenti non conosciuti di persona, ma ritenuti notevoli di interesse per ruoli o progetti professionali, Labyring mette a disposizione il servizio di RingMail. Il servizio è Premium, ma diviene gratuito per chi raggiunge determinati livelli di Rating.
Rilevante è anche la possibilità di prendere parte a gruppi di interesse in cui confrontarsi con gli altri membri.
La sezione lavoro di Labyring, grazie alla partnership con il sito internazionale eFinancialCareers, specializzato in carriere per la finanza, consente di accedere ad una delle più grandi banche dati mondiali di opportunità di lavoro nel settore bancario, finanziario e amministrativo.
Labyring è anche utilizzato come veicolo attraverso il quale far interagire cultura finanziaria ed opportunità. Inserendo la propria tesi di laurea su Labyring entro al 30 novembre 2009, è possibile partecipare al premio promosso da Captha e da eFinancialCareers: Il premio è rivolto agli autori di una tesi che riguardi il mondo bancario e finanziario. Il vincitore riceverà un premio in denaro.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Marketing & Comunicazione
Labyring – Via Orefici n°2 – 20123 – Milano
Tel. 02 86 995 711 – Fax 02 86 995 719
E-mail: mktg@labyring.com
Website: www.labyring.com
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.