“Le soluzioni alla crisi d’impresa nella loro pratica applicazione: dai piani al fallimento” è il titolo del corso di formazione in Diritto fallimentare organizzato per il 2010 dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena.
Il corso si propone di offrire ai partecipanti un panorama continuamente aggiornato del diritto fallimentare ed una preparazione di tipo teorico-pratico per affrontare e risolvere le questioni che sorgono nell’applicazione della legge, anche sotto il profilo tributario e penale.
Le 40 ore di lezione saranno tenute da docenti universitari, magistrati, avvocati e dottori commercialisti. Conclude il corso un osservatorio sulle prassi fallimentari al quale partecipano giudici delegati da vari tribunali italiani.
Il corso si rivolge a avvocati, dottori commercialisti e ragionieri, notai, magistrati, consulenti del lavoro, funzionari degli uffici legali di imprese, banche e società finanziarie, neolaureati e coloro che intendano formarsi nella materia concorsuale.
La domanda di ammissione, disponibile insieme al bando all’indirizzo web www.unisi.it/dirittofallimentare, dovrà essere presentata o spedita entro il termine dell’ 11 febbraio, anche attraverso la procedura on line (www.unisi.it/postlaurea/corsiperf.htm).
Il corso è accreditato, ai fini degli obblighi formativi, dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Siena (1 credito per ogni ora), dall’Ordine degli Avvocati di Siena (24 crediti), dal Consiglio Notarile di Siena e Montepulciano (20 crediti) e dal Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Arezzo.
Il corso inizierà il 4 marzo e si concluderà il 6 maggio 2010.
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.