Illustrare ad ingegneri, architetti e operatori del settore delle costruzioni attraverso esempi e applicazioni “reali”, come sia possibile affrontare il problema della valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in calcestruzzo armato e muratura: è uno degli obiettivi principali del corso di aggiornamento professionale “Le analisi e gli interventi sul patrimonio edilizio esistente in calcestruzzo armato e in muratura” che si svolgerà, in contemporanea, a Livorno dal 25 febbraio al 29 aprile prossimo presso la Sala Convegni di via Martin Luther King, 15 e a Pisa dal 26 febbraio al 30 aprile presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Pisa (via Santa Caterina, 16).
Il corso, che sarà inaugurato da Massimo Dringoli, direttore del dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa, è organizzato dalla Scuola IABC della Fondazione Campus Studi del Mediterraneo (www.campusmed.org/scuolaiabc/) assieme agli Ordini degli Ingegneri di Livorno e Pisa, e con il coordinamento della Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Toscana, nonché il patrocinio di Regione Toscana, Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica (Anidis), Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) e Eucentre – Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica.
Le lezioni di tipo didattico/applicativo saranno tenute da importanti docenti provenienti dall’Università di Pisa, dall'ateneo di Firenze e Genova, dalle migliori scuole nazionali d'Ingegneria Sismica (quali la facoltà di Ingegneria ‘Federico II’ di Napoli, l'Università ‘La Sapienza’ di Roma, l’Università del Molise), nonché da esperti del settore provenienti da importanti istituti di ricerca internazionali come l’Eucentre di Pavia, dal Coordinamento Sismico della Regione Toscana e dalla Protezione Civile.
La scadenza delle iscrizioni è fissata per il giorno 20 febbraio.
Per informazioni ed iscrizioni:
Fondazione Campus Studi del Mediterraneo
tel. 0583/333420 (opzione 0)
fax: 0583/341940
e-mail: lucia.benvenuti@campuslucca.it
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.