POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano con il sostegno di aiap – associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva, REStipica, Turismo RE - società di advisoring per il real estate turistico/alberghiero ed Edizioni ZERO presenta la terza edizione del corso di alta formazione in Brand dei Sistemi Territoriali – Progettare la marca di un territorio e l'Incoming Turistico.
“Le nuove dinamiche competitive che investono i territori stanno aumentando il peso e l’importanza dei processi di comunicazione strategica dell’offerta territoriale e della loro attuazione. In questo quadro anche il territorio è “oggetto di progetto” del design.
L’identità, per il design strategico, è sempre una scelta di progetto. Questo non significa inventare il carattere di un luogo ma semplicemente scegliere nel parlamento di identità che un luogo esprime, proprio quella identità che sembra essere la più efficace nel contesto della competizione tra territori locali e non. Intendiamo il territorio nella sua forma di capitale, sedimentato nel tempo e caratterizzato da aspetti tangibili (lo spazio, il colore, il saper fare) e intangibile (le persone e i propri caratteri, le vocazioni sociali, i talenti, il mood dell’ambiente).”
Francesco Zurlo, docente del Politecnico di Milano, direttore del corso di alta formazione in Brand dei Sistemi Territoriali e del master in Design Strategico.
La frammentazione dell’offerta territoriale in diverse componenti ed attori, pone con forza il tema della gestione e dell’organizzazione dell’intero processo comunicativo e di marketing. Il progetto della marca non può rimanere svincolato da un piano di trasmissione continua dei valori e degli attributi fondativi del brand, che coinvolga i principali stakeholder ed operatori che ‘insistono’ sul territorio.
Le dinamiche competitive unite a tali nuove esigenze territoriali impongono la formazione di nuovi profili di operatori capaci di coniugare competenze di tipo manageriale ed organizzativo con competenze di tipo progettuale nella definizione del “ritratto” di un luogo.
Il percorso formativo si articola in quattro moduli tematici e un project work per una durata complessiva di 160 ore.
L’ammissione al Corso, per un massimo di 20 iscritti, è subordinata alla valutazione del curriculum vitae.
I candidati dovranno inviare il proprio curriculum e una lettera di motivazione a formazione@polidesign.net entro il 7 maggio 2010.
Per informazioni
Ufficio Coordinamento Formazione
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Via Durando, 38/a
20158 Milano
tel 02.2399.7208
fax 02.2399.7217
formazione@polidesign.net
www.polidesign.net/bst
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.