Poli.design, Consorzio del Politecnico di Milano, organizza il corso di alta formazione in Type Design dando vita ad una proposta di Giancarlo Iliprandi. È confermata così anche per questa nuova edizione (la quinta in quattro anni) l’offerta formativa di alto profilo per laureati e professionisti in un ambito specialistico del progetto di comunicazione visiva, quale quello del type design (letteralmente del progetto di caratteri tipografici), in forte crescita in ambito nazionale e internazionale. Il corso nelle prime quattro edizioni ha formato circa 90 partecipanti, fornendo loro competenze nel progetto dei caratteri tipografici a livello professionale.
Il corso si articola in comunicazioni frontali, seminari e project work. La direzione è di Giancarlo Iliprandi, la supervisione scientifica del prof. Giovanni Baule.
Docenti nei differenti moduli sono James Clough, Giò Fuga, Marta Bernstein, Piero De Macchi, Andrea Braccaloni e Michele Patané.
La durata complessiva è di 80 ore, articolate in 20 giornate da 4 ore, nelle quattro settimane dal 13 Settembre all’8 Ottobre 2010.
Lezioni e seminari si tengono tutti i giorni dal lunedi al venerdi dalle 16,00 alle 20,00 in aula 5.1, V piano, via Durando 38/a, Milano – Bovisa, presso la sede di Poli.design.
Gli iscritti possono usufruire dell’aula anche fuori dalle lezioni, tutti i giorni a partire dalle 14,00 ed eventualmente la mattina su richiesta.
Al tutor, vanno rivolte tutte le richieste di ordine organizzativo.
Il tutor, inoltre, si occuperà di assistere i corsisti durante tutto l’orario delle lezioni. Si prevede di dare ampia visibilità ai risultati, come del resto già avvenuto per le precedenti edizioni.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 30 luglio 2010.
Per maggiori informazioni:
www.polidesign.net/type
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.