Le domande giunte all’Ufficio Placement della Fondazione CUOA evidenziano una ripresa della ricerca delle aziende per i profili professionali qualificati. La geografia delle richieste: 76% da aziende del Nordest, 10% Nordovest, 10% Centro-Sud, 4% dall’estero.
I settori aziendali più richiesti sono l’area commerciale, amministrazione finanza e controllo e area operations (ricerca & sviluppo, produzione, logistica e lean). Del campione analizzato (circa 300 domande) dall’Ufficio Placement, la distribuzione vede una predominanza del settore Commerciale/Vendite, 21%, R&D Logistica e Lean, 16%, Amministrazione Finanza e Controllo, 14%, Marketing e Comunicazione 11%. E una buona incidenza delle professioni legate alla rete di distribuzione, come gli esperti nel settore del Retail, 8%, Product & Project Manamegent, 6% e Risorse Umane e Organizzazione, 6%.
Tra le professionalità che registrano le percentuali di crescita più consistenti, l’area Fiscale/Legale, il bancario assicurativo, che hanno ripreso a crescere in maniera consistente, con una balzo dell’80% rispetto allo stesso periodo del 2009 e l’area degli Acquisti.
I profili junior e neolaureati continuano a mantenere vivace la domanda: oltre il 56% delle imprese ricerca giovani. Mentre nell’area middle e senior la domanda si concentra nel settore dell’ICT, Banca e assicurazione e Fiscale e legale.
In termini assoluti la dinamica della domanda, dopo la flessione registrata nel primo semestre del 2009, è tornata ai livelli del 2007, in prossimità dei massimi registrati a giugno 2008 prima dell’esplosione della crisi.
«Le richieste provenienti dalla aziende in questo primo semestre confermano il trend registrato da gennaio a marzo del 2010 – commenta l’Ufficio Placement del CUOA – Ciò che appare evidente è una inversione di tendenza rispetto alla numerosità e alla tipologie delle richieste. Se nel primo trimestre del 2009 il bilancio diceva 23,8% di richiesta di stage e 76,2% di inserimento, già i dati del primo trimestre da gennaio a marzo 2010 dicevano 16,2% richieste di stage e 83,8% inserimento. Analizzando questi dati e raccogliendo le richieste di questo ultimo periodo estivo, ci aspettiamo un autunno decisamente positivo!».
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.