Si riaprono le selezioni per le nuove edizione dei Master organizzati dal Centro Studi CTS.
Motivato dal consenso ricevuto in questi anni dai numerosi studenti che hanno frequentato i suoi corsi e che oggi lavorano con successo nel turismo e nella comunicazione, il Centro Studi continua a sviluppare e proporre prodotti formativi sempre aggiornati e aderenti alle necessità del mondo del lavoro.
Partiranno nel 2011:
- l’ottava edizione del Master in Imprenditorialità e Management del Turismo Sostenibile e Responsabile che, organizzato in collaborazione con AITR, si pone l’obiettivo di formare professionisti e manager in grado di pianificare lo sviluppo dei flussi turistici nel rispetto delle dinamiche socio-culturali e delle risorse naturali delle varie destinazioni con azioni strategicamente orientate ai temi della sostenibilità e responsabilità.
- la seconda edizione del Master in Comunicazione e Cultura del Viaggio – Scrittura, Fotografia, Video, Web – Turismo e Media che, nato dall’incontro tra Società Geografica Italiana ed il giornalista e fotografo Antonio Politano, è volto a creare una figura innovativa che abbia la capacità di analizzare i motivi di interesse e attrattività di territori e culture, al fine di creare e comunicare profili di viaggio per l’industria del turismo, e raccontare il viaggio attraverso scrittura, fotografia, video, web anche per l’industria dei media.
I due percorsi formativi in partenza rispettivamente a febbraio 2011 e marzo 2011 hanno una durata totale di 8 mesi (4 mesi di corso in aula + 4 mesi di stage) e di 6 mesi (3 mesi di corso in aula + 3 mesi di stage) a conclusione dei quali verranno rilasciate le certificazioni di settore.
Per maggiori informazioni o per partecipare gratuitamente e senza impegni alle giornate di presentazione e selezione visitate il sito www.centrostudicts.it
CENTRO STUDI CTS
Sede di Roma
Via Albalonga, 3 – 00183 Roma
Tel. 06.64960387
Fax 06.64960366
e-mail: info@centrostudicts.it
Website: http://www.centrostudicts.it/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.