Il MIP Politecnico di Milano e il Polidesign lanciano il primo corso executive co-creato in Multichannel open communication, al via in ottobre (iscrizioni entro il 30 settembre).
Si tratta di un corso innovativo – è il primo in Italia – che intende fornire ai manager e agli operatori di marketing strumenti adeguati per rispondere ai bisogni del mercato, sempre più orientato verso i nuovi processi di comunicazione multicanale e deciso ad avvalersi di tutti i mezzi disponibili per entrare in contatto con il consumatore: dall'ormai noto web 2.0 alle molte possibilità offerte dalla telefonia mobile, dal digital out of home alla realtà aumentata. Tutto ciò che la tecnologia mette a disposizione, insomma, per accrescere o simulare le esperienze, e per mettere in comunicazione le persone.
Le novità non riguardano solo il contenuto, decisamente all'avanguardia, ma investono anche la forma. Infatti il MIP-Politecnico di Milano utilizza per i propri prodotti formativi lo stesso principio che suggerisce alle aziende: coinvolgere il consumatore nella creazione del prodotto. Da qui il contest, un concorso alla ricerca della miglior case history multicanale. I partecipanti dovranno inviare entro il 16 luglio l'elaborazione di un caso sulla propria esperienza professionale più significativa relativa alla multicanalità e alla comunicazione integrata di marca.
Tre i temi proposti: strategie di comunicazione multicanale, co-creation & action, creatività per la multicanalità. Le storie migliori entreranno di diritto nel programma formativo e grazie a questa opportunità giovani professionisti e operatori di marketing diverranno parte dell'Advisory board del corso. Per informazioni sul contest basta cliccare www.mip.polimi.it/contest.
La formula executive – 13 giornate di studio più un project work, da ottobre a gennaio – è pensata per favorire la partecipazione di chi abbia responsabilità aziendali, così da rendere sinergici il momento formativo con la gestione del business di tutti i giorni. I contenuti del percorso formativo poggiano sulla piattaforma degli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano e sulle competenze distintive di creatività applicata di New Media del Polidesign.
Per accedere al corso – patrocinato da Assocomunicazione, Assodigitale, IAA e Wommi – è prevista una selezione basata sulla valutazione dei curricola e su colloqui individuali.
Informazioni sui siti www.mip.polimi.it/multichannel oppure www.polidesign.net.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.