Scade venerdì 26 novembre il termine per iscriversi alla V edizione del Corso di perfezionamento universitario “EFLIT – English for Law & International Transactions” attivato dall’Università degli Studi di Parma e rivolto agli ordini professionali degli avvocati, dei commercialisti, ai giuristi di impresa e a chiunque operi nel campo delle transazioni internazionali.
Giunta ormai alla V edizione, la formazione EFLIT si rivolge anche ai laureandi e laureati in giurisprudenza ed economia, con particolare riferimento a chi coltivi interessi internazionali.
Il corso si svolgerà da marzo a giugno 2011 presso la sede della Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo, in Via Università 12. La formazione sarà seguita da professionisti ed accademici, italiani e stranieri, con esperienza internazionale e darà agli studenti più meritevoli la possibilità di svolgere attività di tirocinio presso gli studi legali e commerciali consorziati.
EFLIT offre un percorso formativo certificato che coniuga lo studio dell’inglese giuridico e del business english (con docenti linguisti madrelingua), con la formazione economico giuridica, con lezioni su diritto commerciale, diritto societario, disciplina dei contratti per le transazioni internazionali e analisi di bilancio. È particolarmente indicato per chi intenda prepararsi all’acquisizione del certificato internazionale “ILEC” (International Legal English Certificate).
Il corso EFLIT ha un costo è di € 950 e prevede il riconoscimento di 24 crediti per la formazione continua degli avvocati e 80 crediti per i dottori commercialisti.
La domanda di pre-iscrizione è da presentare entro venerdì 26 novembre 2010. Termini e modalità di pagamento saranno comunicati solo successivamente, al momento dell'iscrizione vera e propria.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web del Corso oppure contattare la dott.ssa Elena Vaccari (vaccari@englishforlaw.it, 334-6420579).
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.