La facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena organizza una nuova edizione del corso di perfezionamento "Comunicazione e relazioni interpersonali. Sviluppare l'intelligenza emotiva e la consapevolezza di sé e dell'altro".
«Situazioni di conflittualità e momenti di crisi sono sempre più frequenti nella coppia, in famiglia, nell'ambiente di lavoro, a scuola e in ogni ambito sociale», dice il professor Enrico Cheli, coordinatore dell’iniziativa. «Questo succede perché la maggior parte di noi non è in grado di affrontare in modo consapevole le relazioni con gli altri e ciò compromette la qualità della nostra vita. In questo corso di perfezionamento», spiega Cheli, che è anche coordinatore del master in Counseling e formazione relazionale, «verranno proposti i modelli teorici e le metodologie formative e psico-socio-terapeutiche più avanzate per gestire queste situazioni, con particolare riferimento alla consapevolezza di sé e dell'altro, allo sviluppo dell’intelligenza emotiva e delle abilità comunicative, agli aspetti educativi e terapeutici della relazione».
Il corso è rivolto a psicologi, sociologi, educatori, insegnanti, manager, medici, assistenti sociali, infermieri e in generale tutti coloro, anche non laureati, che svolgono professioni dove prevale l’aspetto relazionale.
Le domande di iscrizione devono essere inviate entro il 10 gennaio 2011 all’Università di Siena. La tassa di iscrizione è di 900 euro.
Per informazioni: dipartimento di Scienze umane e dell’educazione, tel. 0575 926379, e mail cheli@unisi.it, web www.corem.unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.