Se, per la risoluzione delle liti, cittadini e imprese possono già far ricorso alla mediazione come strumento alternativo alla giustizia ordinaria, dal 20 marzo prossimo la conciliazione diventerà condizione di procedibilità nel processo civile e dunque “obbligatoria” per tutte le controversie civili e commerciali.
“Il ministero della Giustizia ha accreditato sia gli enti presso i quali si svolgerà l’attività di conciliazione sia quelli che si occuperanno della preparazione dei mediatori”, spiega il professor Mariano Bianca, docente della facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. "Per esercitare la funzione di mediatore sarà infatti necessario seguire una formazione specifica: nella provincia di Arezzo, attualmente, l’unico organismo abilitato e autorizzato dal Ministero è il dipartimento di Studi storico-sociali e filosofici dell’Università di Siena, che organizzerà un corso di 54 ore, promosso anche dalla camera di Commercio di Arezzo e dai principali ordini professionali del territorio".
Il corso è rivolto in particolare a professionisti laureati o non laureati iscritti a ordini o collegi professionali, quali avvocati, commercialisti, notai, consulenti del lavoro, ingegneri, architetti, geometri, e a laureati, almeno con il titolo triennale, in qualsiasi disciplina.
Il costo è di 600 euro e il termine per iscriversi scade il 10 gennaio 2011. Le lezioni inizieranno il 4 febbraio presso il campus universitario del Pionta, in viale Cittadini. Articolato in sei moduli, il corso si terrà in quattro fine settimana (venerdì tutta la giornata e sabato mattina) con lezioni su: normativa nazionale, comunitaria e internazionale; metodologia delle procedura facilitative e aggiudicative di negoziazione e di mediazione; tecniche di gestione del conflitto e di interazione comunicativa; ambito di applicazione; forma, contenuto ed effetti della domanda di mediazione e dell’accordo di conciliazione; compiti e responsabilità del mediatore.
Il bando e il modulo per la domanda di iscrizione sono disponibili nel sito dell’Università di Siena all’indirizzo www.unisi.it/postlaurea. Per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio formazione e post laurea (tel. 0577 235942, post-laurea@unisi.it) o contattare il dottor Francesco Simonetti, tel. 0575 926359, simonetti@unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.