ASFOR, Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, in occasione delle celebrazioni del Quarantennale di fondazione (1971-2011) lancia due importanti Premi in memoria di Claudio Demattè e Luigi Pieraccioni – prematuramente scomparsi – che si sono succeduti alla guida di ASFOR, lasciando un indelebile ricordo per le loro doti professionali, oltre che per la grande umanità e la forte carica innovatrice che ha caratterizzato la loro figura e il loro ruolo.
Claudio Demattè, apprezzato accademico di fama internazionale scomparso nel 2003, ebbe il merito di contribuire a dare una visibilità concreta ed operativa all’Associazione: un pioniere nella diffusione della cultura manageriale del nostro Paese.
E’ stato fondatore di SDA Bocconi e Presidente ASFOR dal 1984 al 1989, contribuendo col suo spirito innovatore allo sviluppo dell’Associazione, avviando lo studio che ha portato alla definizione del “Processo di Accreditamento dei Master ASFOR”.
Luigi Pieraccioni, valente studioso di marketing e di statistica economica, allievo di Guglielmo Tagliacarne, ci ha lasciato l’anno scorso.
Pieraccioni è stato tra i fondatori dell’Istituto Tagliacarne dove ha sviluppato l’importante attività di ricerca sull’Economia e sullo Sviluppo Territoriale. E’ stato Presidente di ASFOR dal 2006 al 2010, dando un rilevante contributo al rafforzamento del ruolo istituzionale dell’Associazione, attraverso la stipula di importanti “Protocolli d’Intesa”, alla predisposizione del Manifesto ASFOR ”La formazione manageriale leva strategica per la competitività” e del Codice Etico degli Associati.
ASFOR indice due prestigiosi riconoscimenti:
- Premio in memoria di Luigi Pieraccioni per le migliori Tesi di Laurea Magistrale e di Dottorato di Ricerca sul tema del “Studi e ricerche sullo Sviluppo Territoriale Sostenibile”, con particolare riferimento agli aspetti manageriali, organizzato in collaborazione con Unioncamere e Istituto G. Tagliacarne.
Potranno concorrere Tesi in forma tradizionale e multimediale discusse nelle sessioni comprese tra il 1 gennaio 2009 e il 31 marzo 2011.
Al vincitore di ciascuna categoria (Laurea Magistrale e Dottorato di Ricerca) verrà assegnato un premio di 1.500 euro.
- Premio in memoria di Claudio Dematté per il miglior Paper sul tema “Innovazione manageriale e di leadership”, realizzato in collaborazione con SDA Bocconi ed Emerald Group Publishing.
Verrà selezionato il miglior paper o articolo che sia stato pubblicato (o accettato ai fini della pubblicazione) su prestigiose riviste nazionali e/o internazionali, negli anni 2009 e 2010.
All’autore che risulterà vincitore verrà assegnato un premio di 3.000 euro.
Per entrambi i concorsi il termine ultimo per la presentazione degli elaborati è fissato per il 2 maggio 2011.
La modulistica per la domanda di partecipazione è pubblicata nel sito http://www.asfor.it/
Le opere verranno valutate da un’apposita Commissione presieduta dal Prof. Elio Borgonovi, Delegato del Consiglio Direttivo per la Ricerca, con il coinvolgimento di esperti ASFOR e di rappresentanti dei partner.
L’assegnazione dei riconoscimenti avverrà nel corso della IX Giornata della Formazione Manageriale ASFOR “Formare le nuove generazioni per costruire il futuro” che avrà luogo a Roma il prossimo 16 giugno 2011. La Giornata sarà altresì l’occasione per la Celebrazione del Quarantennale di fondazione di ASFOR.
“I Premi affrontano tematiche strategiche per la competitività dell’Italia – sottolinea il Presidente ASFOR Prof. Vladimir Nanut, che guiderà il Comitato Scientifico dei Premi – e rappresentano un’importante occasione di confronto per chi opera nel campo della ricerca (universitaria e non). Ma saranno soprattutto l’occasione per un concreto riconoscimento del ruolo e dell’azione di Luigi Pieraccioni e Claudio Demattè, due Maestri, il cui impegno e le intuizioni saranno sempre per ASFOR un importante stimolo per sviluppare la Formazione Manageriale italiana al servizio della competitività del Paese”.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.