I controlli di qualità sui prodotti dell’agricoltura e su cibi e bevande, le applicazioni per la salute umana delle bio-scienze, l’uso innovativo delle energie alternative saranno i temi di studio dell’edizione di quest’anno della Scuola Estiva Internazionale “Education Collaboration Innovation. Chemistry for Life and Environment”, organizzata dall’Università di Siena insieme alla Emory University di Atlanta.
La scuola, giunta all’ottava edizione, quest’anno s’inserisce tra le attività dell’Anno Internazionale della Chimica 2011, indetto dall’UNESCO, ed è organizzata con il Patronato della Provincia di Siena e della Società Chimica Italiana.
Per cinque settimane, dal 30 maggio al 4 luglio, 25 studenti americani della Emory University e 15 studenti dell’Università di Siena parteciperanno insieme a lezioni di approfondimento tenute da docenti dei due Atenei e sessioni di laboratorio. La scuola prevede inoltre numerose visite guidate presso aziende del territorio, che permetteranno ai ragazzi di osservare e sperimentare direttamente sul campo i temi della scuola: visita ai vigneti ed alle cantine con lezioni di agronomia e di enologia presso l'Azienda Barone Ricasoli a Brolio; visita e lezioni di agronomia e di enologia presso le aziende Fattoria del Colle e Casato Prime Donne a Trequanda e Montalcino; visita e lezioni di agronomia e trattamento dei cereali e pastificazione presso l'azienda Poggio Istiano a Castiglione d’Orcia in cooperazione con la Coldiretti di Siena; visita e lezione di produzione di formaggi di alta qualità presso il Caseificio Val d'Orcia a Contignano; visita e lezione di stoccaggio e trattamento di cereali e di una centrale di biomasse presso Toscana Cereali e Bottega degli Agricoltori a Castiglione d’Orcia.
La scuola estiva sarà inaugurata mercoledì 1 giugno presso il polo didattico e scientifico di San Miniato. Nell’aula 14, a partire dalle 9.30, interverranno il rettore dell’Università di Siena, Angelo Riccaboni, e il Presidente della Fondazione Banca Monteriggioni, Claudio Corsi. Seguiranno interventi degli organizzatori e coordinatori della scuola delle due università consorziate e presentazioni di alcuni gruppi di ricerca dell’Ateneo senese.
La scuola è organizzata con il supporto finanziario della Fondazione Banca Monteriggioni, e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, e con la collaborazione di Sarin Sas, Barone Ricasoli Agricola Spa, Fattoria Il Colle e Casato Prime Donne di Donatella Cinelli Colombini, Azienda Agrituristica Poggio Istiano, Federazione Coldiretti Siena, Società Cooperativa Agricola Toscana Cereali e Caseificio Val D’Orcia.
Per informazioni: www.chim.unisi.it/Emory_Unisi.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.