Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Scavi archeologici preistorici, una scuola estiva all’Università di Siena

Notizia del 03/06/2011 ore 12:49

L'Università di Siena organizza per il mese di agosto una scuola estiva sulle metodologie di scavo preistorico.
Quest’anno l'Unità di Ricerca di Ecologia preistorica del dipartimento di Scienze ambientali "G.Sarfatti", in collaborazione con la Scuola di Dottorato in Scienze della Terra-Preistoria dell’Ateneo senese, offre infatti l’opportunità a studenti italiani e stranieri di fare un’esperienza unica nell'insediamento risalente a circa 3500 anni fa di Gorgo del Ciliegio, ad oggi tra i pochi dell'Italia centrale indagato in modo interdisciplinare con le più moderne tecniche di studio. L'importanza del sito, del quale vengono ricostruiti gli aspetti culturali, economici e paleoambientali, risiede nella sua posizione geografica a ridosso dei passi appenninici che conducono al versante Adriatico, posizione adatta a recepire influssi culturali provenienti da regioni diverse.

Il corso Middle Bronze Age Archaeology Field School 2011 in the Tuscan hills between art and nature, organizzato insieme al Centro studi sul Quaternario di Sansepolcro,  prevede un vero e proprio campo-scuola nell’area archeologica. “I partecipanti”, spiega la direttrice Adriana Moroni, docente di Paleoantropologia, “potranno approfondire la loro conoscenze della media età del Bronzo dell'Italia centrale, imparando le  metodologie di scavo preistorico, con particolare riferimento alla stratigrafia e alla distribuzione spaziale dei reperti e delle strutture portate alla luce, con la realizzazione di planimetrie e sezioni e classificando, catalogando e restaurando i manufatti. Agli studenti verranno fornite anche nozioni  di  geomorfologia, paleobotanica  e archeozoologia”.

Collaborano all’organizzazione del corso anche la University of the Witwatersrand di Johannesburg  e i volontari del Gruppo Archeologico di Sansepolcro.
Il termine per iscriversi scade il 4 luglio.

Il bando e il modulo per la domanda sono disponibili nel sito dell’Università di Siena all’indirizzo www.unisi.it/postlaurea. La tassa di iscrizione è di 600 euro. Sono previste particolari agevolazioni per l’alloggio a Sansepolcro.

Per informazioni si può telefonare ai numeri 0577 233542-3472540580 o scrivere una mail a lucapollarolo@yahoo.it web www.archaeologyfieldschool.it

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.