E' stata inaugurata martedì 13 settembre la seconda edizione del Corso di Perfezionamento “Master Executive Unieuro”, promosso dal Dipartimento di Economia dell’Ateneo di Parma in collaborazione con Unieuro SpA e indirizzato al management di Unieuro in tema di gestione manageriale
Due i partner dell’iniziativa: il Dipartimento di Economia, in cui sono presenti competenze avanzate nell’area del marketing (consumer e trade) e del retail management in relazione alle attività di ricerca continuativa realizzate nel corso degli ultimi venti anni da parte dei docenti e dei ricercatori della Sezione di Marketing; l’azienda Unieuro, che fa parte del Gruppo Dixons, il quale opera nel settore della distribuzione dei beni di elettronica di consumo da oltre settanta anni ed è presente in diversi Paesi europei con oltre 1000 punti di vendita e circa 28 mila dipendenti.
Il Corso intende fornire un quadro di natura strategica e gestionale per gli store manager e per le funzioni marketing dell’azienda Unieuro in tema di evoluzione dei mercati, di problematiche inerenti il comportamento di acquisto del consumatore, di gestione integrata delle leve di retail mix e di governo e potenziamento delle risorse umane.
In questo contesto, il Corso intende sviluppare conoscenze e sensibilità in diverse aree quali l’organizzazione, la strumentazione di marketing, il comportamento di acquisto e di consumo della domanda, i sistemi di monitoraggio e controllo.
In particolare, il Corso consentirà ai partecipanti di completare e aggiornare le competenze accumulate durante le attività svolte all’interno della rete di vendita, attraverso lo sviluppo di know-how specifico nell’ambito del retail e del service management, e di valorizzare, tramite un processo di tutorship personalizzata, le capacità individuali volte a favorire l’assunzione di responsabilità crescenti all’interno del Gruppo.
La didattica sarà affidata in egual misura a manager d’impresa indicati da Unieuro e a docenti universitari, esperti e consulenti che hanno maturato distintive esperienze nelle diverse tematiche affrontate nel Corso.
Il Corso avrà una durata complessiva di circa diciotto mesi e prevede lo sviluppo di quattro momenti di aula di circa tre giorni ciascuno presso l’Università degli Studi di Parma, intervallati dalla normale attività di tipo manageriale all’interno dei punti vendita o delle funzioni centrali.
A conclusione del processo formativo, verrà presentato e discusso da ciascun partecipante un progetto di miglioramento dell’offerta commerciale, incentrato sia su aspetti di natura strategica che di tipo gestionale.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.