Il mercato immobiliare è stato uno dei primi a sentire l'arrivo della crisi: il settore ha subito, in questi anni, una profonda riorganizzazione e un cambiamento dei paradigmi alla base del suo sviluppo. In questo contesto, la Fondazione CUOA, in collaborazione con il network L'immobiliare.com, ha organizzato il corso di alta formazione in Marketing e Commercializzazione delle operazioni immobiliari, che avrà inizio il 23 marzo 2012, per concludersi il 21 luglio di quest'anno.
In preparazione al corso quadrimestrale, sempre nell'ambito del progetto di Marketing e Commercializzazione delle operazioni immobiliari, la Fondazione CUOA propone agli esperti del settore due lezioni gratuite.
La prima, prevista per mercoledì 29 febbraio, alle ore 17.00, presso la prestigiosa sede della Fondazione CUOA di Villa Valmarana Morosini, ad Altavilla Vicentina (Vi), avrà come tema “Strategia, organizzazione e marketing come fattori di successo nei mercati attuali”. A tenere la lezione saranno due docenti della Faculty della Fondazione CUOA: Andrea Stefani, consulente di direzione, esperto nella progettazione e implementazione dei processi e degli strumenti di pianificazione strategica e programmazione e controllo, ed Eugenio Tebaldi, consulente di direzione, esperto nello sviluppo di organizzazioni di vendita di grandi dimensioni, di nuovi canali di vendita, di nuovi marchi da presentare al mercato e nella riorganizzazione delle strutture di marketing.
Obiettivo della lezione è illustrare i vantaggi che i sistemi di organizzazione, strategia e marketing possono apportare alle aziende che si trovano a competere oggi sul mercato: concetti che, se applicati correttamente, sono in grado di aumentare esponenzialmente il valore delle attività in franchising.
La seconda lezione si terrà, invece, sabato 3 marzo, dalle 10.00 alle 12.00, presso la sede di Casa e …, in Piazzale Cadorna 6, a Verona. Tema di questo secondo incontro sarà “Il mondo immobiliare nei Social Network”: appuntamento per fornire una panoramica sulle possibilità offerte al settore immobiliare dalla comunicazione online, in particolare legate alle possibilità promozionali che il web 2.0 porta con sé.
La docente sarà Claudia Zarabara, nota formatrice e consulente nel settore del Web Marketing, che da 5 anni si è specializzata nel lancio e gestione di iniziative di Social Media Marketing. Entrambe le lezioni sono riservate ad un massimo di 40 persone, fino ad esaurimento posti.
Il 23 marzo prenderà infine il via il corso executive Marketing e Commercializzazione delle operazioni immobiliari: previsti 4 mesi di didattica per un totale di 108 ore, organizzati in due week end alternati al mese, il venerdì e il sabato mattina.
Destinato a gestori di patrimoni immobiliari, architetti, ingegneri, consulenti e agenti immobiliari, il corso mira a introdurre strumenti per sviluppare le competenze di gestione delle operazioni immobiliari, a sviluppare la capacità di ascolto e di interpretazione dei desideri del cliente e a sviluppare un'analisi in grado di cogliere le possibilità offerte dal mercato.
Per informazioni:
www.cuoa.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.