Riparte il “gran premio” delle idee innovative di impresa e di business, torna la “Start Cup Toscana”, edizione 2012, promossa dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con “Ilonova”, il network regionale degli uffici di trasferimento tecnologico delle Università toscane. La “Start Cup Toscana” è una competizione tra idee, espresse sotto forma di business plan ed espresse dai settori della ricerca accademica e imprenditoriale.
Per partecipare alla competizione, è necessario essere i rappresentanti di un’impresa toscana costituitasi dopo il primo gennaio 2012 o di un gruppo di persone fisiche o giuridiche interessate a creare un’impresa, partendo da un’idea. Tutti i progetti devono comunque sviluppare un’idea imprenditoriale innovativa, basata su aspetti della ricerca scientifica e tecnologica, e che rientri nei quattro settori previsti dalla competizione, indioviduati dai promotori con i seguenti nominativi: “life science”, “ict e social innovation”, “agrifood – cleantech”, “industrial”.
I partecipanti potranno presentare una sintesi dell’idea innovativa spedendola entro il 29 giugno 2012 all’indirizzo mail uvr@sssup.it. Entro il 10 settembre 2012, la partecipazione dovrà poi essere completata attraverso l’invio del business plan. La “Start Cup Toscana” è patrocinata dalla Regione Toscana e dai Poli di Innovazione e rappresenta un valido strumento per favorire la visibilità e sostenere lo sviluppo della propria idea di business, avendo come fine la creazione e la crescita di nuove imprese, anche attraverso le azioni congiunte con aziende esistenti e grazie alla sinergia tra soggetti economici e istituzionali.
La “Start Cup Toscana” permette alle tre migliori idee imprenditoriali di concorrere al “Premio Nazionale per l’Innovazione”, la cui giornata di valutazione finale si terrà il 30 novembre 2012 a Bari. Per ulteriori informazioni: http://startcup.ilonova.eu oppure telefonare allo 050 883535.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.