Il rapporto impresa-ricerca soffre ancora di un pesante deficit di comunicazione. E i due mondi sembrano tuttora “sintonizzati” su frequenze diverse. Solo il 17,8% delle aziende italiane che investe nell’innovazione (16,2% a Nordest) collabora con Università o centri di ricerca. La maggioranza preferisce farlo con i propri fornitori e clienti (Fondazione Nord Est-UniCredit, 2011).
È in questo contesto che Fondazione CUOA e MIB School of Management, le due business school del Nordest, con un’azione sinergica, promuovono il progetto “Nordest Technology Transfer”, in collaborazione con Start Cube e Veneto Nanotech, nell’ambito della prima edizione di Trieste Next – Salone Europeo dell’Innovazione e della Ricerca Scientifica (28-30 settembre 2012). Obiettivo: favorire il match tra idee innovative e esigenze gestionali di Pmi, manager e professionisti che, seguendo il metodo anglosassone, per la prima volta potranno rivolgersi direttamente ai ricercatori per valutare progetti applicabili allo sviluppo delle loro aziende.
Per maggiori informazioni:
www.cuoa.it
www.mib.edu
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.