Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Università, come scegliere quella giusta: la UniCusano non è solo telematica

Notizia del 27/11/2012 ore 18:09

Quando nella vita si presenta, inevitabile, il momento di scegliere, le difficoltà emergono in tutta la loro apparente insormontabilità. Scegliere se continuare il proprio percorso di studi iscrivendosi all’università è uno di quei momenti e se ci si accompagna l’indecisione sul percorso giusto da scegliere, ecco che la decisione da prendere diventa una delle più delicate nella vita di un ragazzo. Naturalmente, la scelta del percorso accademico deve tener conto delle proprie passioni e attitudini, ma deve allo stesso tempo considerare anche le reali prospettive di “spendibilità” della laurea nel mercato del lavoro. In Italia, ad esempio, è davvero difficile riuscire a trovare una collocazione lavorativa con una laurea umanistica: i dati parlano chiaro e i laureati in Lettere e Filosofia scontano un tasso di disoccupazione molto elevato.

Diversa la situazione lavorativa di coloro che scelgono di laurearsi in discipline come Ingegneria, Giurisprudenza, Scienze Politiche ed Economia. Per quanto riguarda le lauree triennali, le migliori opportunità di lavoro sono riservate a chi si è formato in discipline sanitarie, come Scienze Infermieristiche ed Ostetriche.

Che facoltà universitaria scegliere, dunque, per trovare lavoro più facilmente? Considerando che le attitudini personali sono imprescindibili nella scelta del percorso accademico, bisogna scegliere sempre una facoltà che possa rispondere meglio alle proprie esigenze e in questo senso non è da sottovalutare la scelta di un’università telematica, che consente un apprendimento a distanza che difetta sempre meno in qualità e permette di portare avanti un’attività lavorativa parallela. Gli atenei telematici, spesso nel mirino per la presunta facilità dei loro percorsi di studi, ormai si sono allineati con gli atenei tradizionali, con i quali condividono i docenti e le offerte didattico-formative.

La UniCusano, ad esempio, sta raccogliendo i frutti di una politica di sviluppo che si rifà allo stile dei Campus americani. Una nuova sede di 16.500 mq, ettari di parco verde, campi sportivi, una foresteria che può ospitare oltre 200 studenti, una mensa/bar, per un progetto che resta improntato sulla telematicità ma che si avvicina con decisione alla frontalità, con lezioni alle quali assistere, seminari da frequentare ed esami da sostenere, tutto direttamente in sede. Scegliere è sempre difficile ed è per questo che quando arriva il momento il ventaglio delle alternative deve essere il più ampio possibile.

Per informazione:
www.unicusano.it
informazioni@unicusano.it.
Numero Verde 800.98.73.73

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.