Quando nella vita si presenta, inevitabile, il momento di scegliere, le difficoltà emergono in tutta la loro apparente insormontabilità. Scegliere se continuare il proprio percorso di studi iscrivendosi all’università è uno di quei momenti e se ci si accompagna l’indecisione sul percorso giusto da scegliere, ecco che la decisione da prendere diventa una delle più delicate nella vita di un ragazzo. Naturalmente, la scelta del percorso accademico deve tener conto delle proprie passioni e attitudini, ma deve allo stesso tempo considerare anche le reali prospettive di “spendibilità” della laurea nel mercato del lavoro. In Italia, ad esempio, è davvero difficile riuscire a trovare una collocazione lavorativa con una laurea umanistica: i dati parlano chiaro e i laureati in Lettere e Filosofia scontano un tasso di disoccupazione molto elevato.
Diversa la situazione lavorativa di coloro che scelgono di laurearsi in discipline come Ingegneria, Giurisprudenza, Scienze Politiche ed Economia. Per quanto riguarda le lauree triennali, le migliori opportunità di lavoro sono riservate a chi si è formato in discipline sanitarie, come Scienze Infermieristiche ed Ostetriche.
Che facoltà universitaria scegliere, dunque, per trovare lavoro più facilmente? Considerando che le attitudini personali sono imprescindibili nella scelta del percorso accademico, bisogna scegliere sempre una facoltà che possa rispondere meglio alle proprie esigenze e in questo senso non è da sottovalutare la scelta di un’università telematica, che consente un apprendimento a distanza che difetta sempre meno in qualità e permette di portare avanti un’attività lavorativa parallela. Gli atenei telematici, spesso nel mirino per la presunta facilità dei loro percorsi di studi, ormai si sono allineati con gli atenei tradizionali, con i quali condividono i docenti e le offerte didattico-formative.
La UniCusano, ad esempio, sta raccogliendo i frutti di una politica di sviluppo che si rifà allo stile dei Campus americani. Una nuova sede di 16.500 mq, ettari di parco verde, campi sportivi, una foresteria che può ospitare oltre 200 studenti, una mensa/bar, per un progetto che resta improntato sulla telematicità ma che si avvicina con decisione alla frontalità, con lezioni alle quali assistere, seminari da frequentare ed esami da sostenere, tutto direttamente in sede. Scegliere è sempre difficile ed è per questo che quando arriva il momento il ventaglio delle alternative deve essere il più ampio possibile.
Per informazione:
www.unicusano.it
informazioni@unicusano.it.
Numero Verde 800.98.73.73
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.