Si tratta di affrontare il primo vero colloquio di lavoro, con una vera e propria presentazione si sé alle aziende di proprio interesse a scelta fra un folto network. Due giornate interamente dedicata alla ricerca del lavoro per studenti ed ex studenti dei Master MiM e MEB della Business School.
A tal riguardo, i responsabili delle risorse umane di: Accenture, Angelini, Arietti&Partners, Ariston Thermo, BNL, BNP Paribas Corporate & Investment Banking, BNP Paribas Investment Solutions, Bosch, BPI, Costa Crociere, Dalani, Davines, Eaton, Enel, Ferrero, Grom, IMS health, Indesit, L'Orèal, Mattioli, Mediobanca, Merlo, Michelin, Reply, Ricoh, Self Italia, Simon-Kucher, Stratos, Ubs, Unilever, Value Partners, Vodafone, Wolff avranno a disposizione un proprio stand, come se fossero in fiera, per fornire un orientamento attitudinale, chiarire le posizioni aperte e approfondire le opportunità di carriera al loro interno per gli studenti e gli ex studenti della ESCP Europe.
“Per gli studenti dei Master pre-esperienza lavorativa MiM (Master in Management) e MEB (Master in European Business) uno stage di almeno 3 mesi, ogni anno, è parte integrante ed obbligatoria del percorso di studio internazionale che, dopo Torino, li porterà a Londra, Berlino, Madrid e Parigi – afferma Erica Brignolo, responsabile Career Office ESCP Europe Torino campus – Abbiamo scelto di fare due giornate perché diamo molta importanza all’incontro tra aziende e studenti: non vogliamo che sia una semplice consegna di curriculum vitae, nemmeno una job fair come le altre, ma qualcosa di esclusivo, da svolgersi con adeguati tempi: in modo che le aziende abbiano modo di valutare davvero i migliori candidati e che gli studenti possano presentarsi loro al meglio”.
“Le aziende riconoscono il valore della formazione manageriale che impartiamo. Sono il focus principale della Business School e lo scopo di Career Day è quello di creare una occasione privilegiata di incontro tra i nostri studenti e loro – afferma il Prof. Roberto Quaglia Direttore Generale di ESCP Europe, Torino campus – I contatti aziendali della scuola si consolidano nel tempo, ed il numero delle aziende partecipanti all’evento, è in crescita. Nonostante l’attuale momento del mercato del lavoro il numero delle aziende presenti è cresciuto ancora rispetto lo scorso anno, di alcune unità. Questo è un segnale di come durante una crisi il mercato non stia fermo, ma che le aziende scelgano per loro le risorse migliori. Siamo fieri di poterci confermare un ricco bacino di utenza per esse. Ha replicato l’adesione il 61% delle aziende che avevano già partecipato lo scorso anno, dato storico che si conferma negli anni, segno che il Career Day è un ottimo canale di selezione da parte dei nostri partner consolidati”.
Molte delle aziende che vengono al Career Day decidono di prendere parte a questa giornata di selezione perché stimolate dalla presenza al loro interno di studenti ESCP Europe, risultati altamente performanti in termini lavorativi.
Le aziende nuove nel 2013 sono 13, circa la metà del totale: forte segnale di dinamismo da parte del Career Office della ESCP Europe, sempre pronto a trovare alternative utili alle richieste degli studenti della scuola.
Gli studenti dei Master MiM e MEB sono un bacino di giovani talenti altamente selezionati e dal background di studio internazionale. I dati aggregati di tutti i campus ESCP Europe (Torino, Londra, Parigi, Madrid e Berlino) indicano che i loro tempi di inserimento in ambito lavorativo sono fra i più rapidi e le prospettive di carriera molto rilevanti, in ambito europeo:
- MiM: assunzione entro 3 mesi dalla conclusione del Master per l’89% degli studenti, di cui il 48% inizia la propria carriera al di fuori del proprio paese di origine.
- MEB: assunzione prima dalla conclusione del Master per l’93% degli studenti, di cui il 78% in ambito internazionale.
- Gli studenti del campus di Torino trovano mediamente collocazione in azienda a non più di un mese e mezzo dal termine delle lezioni.
ESCP Europe di Torino continua a vantare una percentuale del 100% di placement per gli stage lavorativi dei propri studenti entro un mese e mezzo dal termine delle lezioni.
Le offerte di stage monitorate dal campus di Torino nel 2012
Sono state 148 le offerte di stage e lavoro monitorate nel 2012, con 297 interviste in totale (+22,2% rispetto al 2011), per una media di 4,71 interviste per studente: 10,6% in più rispetto al 2011.
I settori lavorativi dove gli studenti hanno trovato posizione lavorativa sono i seguenti:
Banca (25%), Consulenza (17%), Telecomunicazione (12%), Automotive/Engineering (10%), Revisione e Controllo (8%) Cosmesi e Beni di Lusso (8%), Manifatturiero (6%), Strart Up-Incubatori (6%), Beni di largo consumo Food & Beverage (3%), Medicinale (2%), supply Chain (2%); Ricerca (2%), Venture Capital (2%).
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.