Si chiamano MOOC (massive open online courses) e sono il fenomeno mondiale del momento nel campo dell’istruzione universitaria: corsi di altissimo livello che possono essere seguiti sul web gratuitamente, supportati dalle università più prestigiose e da organizzazioni autorevoli, la maggior parte statunitensi. Anche l’Università di Siena vuole lanciare la propria proposta in questo ambito e lo fa grazie al progetto del professor Roberto Renò del dipartimento di Economia politica e statistica, che concorre in questi giorni nella selezione Mooc Production Fellowship 2013, promossa dall’associazione tedesca Stifterverband. Dieci progetti selezionati riceveranno un finanziamento di 25.000 Euro ciascuno, che serviranno alla realizzazione del corso.
A decretare i vincitori saranno i voti pubblici online e una giuria di esperti. Spread, titoli, bond, derivati, fiscal compact, previsione del rischio, ma anche ruolo della Banca Centrale Europea nel controllo del debito sono alcuni dei concetti e dei temi alla base della proposta didattica del professor Renò, dal titolo “Sovereign Bond Pricing”.
“Ci sono molti termini ormai entrati nella nostra quotidianità – spiega Renò – che in realtà nascondono una elevata complessità, la cui comprensione necessita di approfondite conoscenze dei meccanismi alla base della finanza. Proprio per l’attualità del tema ho creduto si trattasse di una buona proposta da sottoporre al concorso per introdurre l’Università di Siena, già fortemente impegnata nell’internazionalizzazione, anche nel mondo dei corsi online Mooc”.
Chi vuole consultare il progetto del professor Renò, lo può trovare sul web alla pagina https://moocfellowship.org/submissions/sovereign-bond-pricing. Se lo vorrete sostenere, lo potrete votare con un clic entro il 22 maggio! Tutti possono votare.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.