Terzo risultato positivo nei ranking negli ultimi 10 giorni per SDA Bocconi che sale di sette posizioni nella classifica del Financial Times sugli Executive MBA.
La serie di ottimi riconoscimenti recentemente ottenuta da SDA Bocconi nei più importanti ranking internazionali prosegue oggi con la pubblicazione della classifica 2013 del Financial Times sui 100 migliori Executive MBA nel mondo. SDA Bocconi si conferma infatti nel ranking di prestigio internazionale con l'Executive MBA erogato in lingua italiana, guadagnando sette posizioni e classificandosi al 59° posto al mondo e 28° in Europa.
Unica scuola italiana presente in tutti i più importanti ranking internazionali, dieci giorni fa SDA Bocconi si era classificata 3a nel ranking sui migliori programmi MBA internazionali (esclusi quelli Usa) di Forbes e due giorni dopo aveva guadagnato 23 posizioni nel ranking dei migliori MBA di The Economist, classificandosi 47a al mondo e 14a in Europa.
“Siamo molto soddisfatti di questo ulteriore miglioramento, che rafforza la reputazione internazionale di SDA Bocconi, confermando la validità del programma e la qualità dei nostri alumni,” commenta Bruno Busacca, dean di SDA Bocconi.
L’Executive MBA di SDA Bocconi è un programma di 21 mesi, erogato in italiano e dedicato a manager con in media 10 anni di esperienza professionale, alternando moduli di frequenza in aula con fasi di distance learning. Il ranking di Financial Times prende in considerazione una serie di parametri tra cui l’incremento salariale ottenuto dai diplomati e il miglioramento della loro carriera professionale, nonché la presenza di faculty internazionale.
“Il risultato conseguito conferma l'efficacia del programma Executive MBA di SDA Bocconi e la sua tangibile proiezione internazionale,” commenta Paolo Morosetti, direttore del programma. “Un riconoscimento indipendente della qualità delle nostre aule e della autorevolezza dell'unica business school italiana inclusa in questo prestigioso ranking.”
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.