Sono passati ormai 5 anni dal lancio della I edizione dei Corsi di Alta Formazione in Design per il Teatro, gestiti da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, sotto la sapiente direzione di Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano, e Christian Silva, coordinatore didattico, scenografo, regista teatrale e vera anima del corso. Un professionista che ha saputo negli anni arricchire la didattica dei corsi con i contributi sempre più significativi di alcuni dei principali protagonisti della scena teatrale nazionale.
Per citare solo alcune delle personalità coinvolte nella docenza: Angelo Sala (Scenografo Teatro alla Scala), Ruggero Bellini (Direzione Allestimento Scenico Teatro alla Scala), Massimo Checchetto (Direttore Allestimento Scenico Teatro la Fenice), Marco Rossi e Alberto Benedetto (rispettivamente Direzione Allestimento Scenico e Responsabile di Produzione Piccolo Teatro di Milano), C. Accordino, T. Amadio e B. Fornasari (Direzione Artistica del Teatro Filodrammatici, Milano), Rita Castello (Direzione di produzione del Teatro Carlo Felice), Genova Michele Pizzo (Fashion Stylist), Sabrina Macchi (Costumista), Franca Squarciapino (Costumista e Premio OSCAR) e Paolo Calanchini (Scenografo Teatro Regio di Parma).
Costumi di scena e scenografia, sono i due grandi mondi che vengono esplorati dai corsi di alta formazione dedicati al teatro. Il primo, incentrato appunto sui Costumi di scena, mira non solo alla conoscenza di tutti gli elementi accessori (parrucche, gioielli, trucco, calzature e copricapi), ma anche all’apprendimento degli aspetti estetici, di funzionalità ed economicità che devono essere considerati fin dalle fasi di progettazione e realizzazione. Il secondo, interamente dedicato alla Scenografia, ha invece l’obiettivo di trasferire le nozioni necessarie per la progettazione e realizzazione di una qualsiasi scenografia.
2 percorsi didattici che non si estinguono mai nell’arco della durata dell’iter formativo, ma proseguono grazie all’iniziativa personale di docenti ed ex-studenti e alla volontà di mostrare al pubblico i progetti e risultati del percorso svolto in aula.
Ha da poco inaugurato, per esempio, la mostra allestita come ogni anno presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano con i bellissimi costumi realizzati dai ragazzi nell’ambito del corso di alta formazione. Un vasto repertorio di materiale che sta letteralmente facendo il giro di Italia con esposizioni in diverse città: lo scorso anno a Fidenza, in occasione dei preparativi del Bicentenario Verdiano, è stata inaugurata la mostra “Confronti in scena: un percorso scenografico tra prosa, lirica e balletto”, con i lavori realizzati nell’ambito del corso per celebrare la lirica verdiana e wagneriana, la prosa Shakespeariana e il balletto di Prokof’ev.
Resterà aperta fino al prossimo 15 giugno, invece, la mostra “Progetti all’Opera” allestita nei bellissimi spazi di Villa Doria Pamphilj a Roma con gli studi scenici, le installazioni e i costumi degli studenti di POLI.design e della Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma: un percorso immaginifico che indaga le possibilità creative dell'allestimento scenico per la lirica e la prosa, al fine di rendere partecipe il visitatore-spettatore del lavoro artigianale e progettuale che contraddistingue lo spettacolo d’arte.
Non mancano inoltre esempi di ex studenti che, forti delle nozioni apprese nell’ambito del percorso didattico, hanno saputo trasformare la propria passione in una stimolante e gratificante professione. E’ il caso di Raffaella Romanò che quest’anno ha visto una delle proprie creazioni protagonista del Carnevale di Venezia, grazie all’apprezzamento di un docente del corso che ha segnalato i suoi lavori a Paolo Brando, committente milanese che da anni partecipa alle sfilate veneziane.
O di Marilena Girardi, che a seguito del corso ha deciso di condividere le proprie conoscenze e abilità, fondando Officine Frida Arts&Crafts, un’associazione che offre l'opportunità di seguire o tenere laboratori di artigianato, sartoria, arte, letteratura e musica a chiunque voglia approfondire la conoscenza di questi settori.
I 2 corsi in Design per il Teatro sono rivolti a laureati e non laureati che abbiano una conoscenza base delle tecniche artistiche e/o del disegno tecnico con sensibilità al mondo del teatro, della musica e della danza.
Tutti coloro che alla data di fine del corso in Design per il Teatro – Scenografie avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste, avranno la possibilità di conseguire un attestato di partecipazione nel quale si certificherà l’attribuzione di 15 crediti formativi professionali validi per il triennio 2014/2016 (prot. CNAPPC n. 0001045 del 23/04/2014).
Per informazioni sulla didattica si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione: formazione@polidesign.net; +39 02 2399 7208.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.