Le Risorse Umane sono un settore in continua crescita nell’economia del lavoro e le aziende sono alla ricerca di specialisti che possano soddisfare i loro bisogni gestionali. L’Executive Master in Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane di GEMA Business School è rivolto a coloro che intendono potenziare le proprie competenze.
È lo stesso Presidente di GEMA, dottor Daniele Bianchi, a spiegarne contenuti e obiettivi: «Prima di tutto vorrei precisare a chi è rivolto il corso. Coloro che provengono da posizioni operative nell’area Risorse Umane e le persone che svolgono attività di libero professionista possono acquisire maggiori conoscenze e migliori competenze, traendo giovamento dal nostro corso. L’accesso è anche aperto ai neolaureati adeguatamente motivati a lavorare nelle Risorse Umane.»
«Le aziende hanno sempre più necessità di collaboratori che sappiano agire in piena autonomia nel loro settore di competenza. Il vantaggio di acquisire nuove abilità e di prendere coscienza di quelle già possedute, comporta benefici all’intero ecosistema aziendale, compresi i dipendenti.»
«Per questa ragione, la frequenza di un Master Executive che tratti delle Risorse Umane rappresenta un’occasione di crescita anche per coloro che un lavoro già lo hanno. Da parte nostra, come Business School di elevato profilo, offriamo un percorso specialistico che affronti efficacemente i temi riguardanti la selezione, l’organizzazione, la gestione e la formazione. Argomenti di cui GEMA si occupa da quasi 30 anni.»
«Il taglio squisitamente pratico della nostra metodologia didattica favorisce un’assimilazione dei contenuti non solo astratta, ma soprattutto applicativa. Durante le lezioni proponiamo agli allievi l’analisi di casi realmente verificatisi nelle aziende e li invitiamo a trovare una soluzione che sia coerente con le tecniche di gestione da noi insegnategli. Questo favorisce l’immedesimazione delle persone con il contesto di lavoro, favorendo i legami di gruppo in ottica professionale e la crescita delle persone.»
«Vorrei in ultimo aggiungere una riflessione. Competitività è una parola forte, che inquadra bene la sostanza del sistema economico di cui siamo parte. La competitività – che significa essere adeguati alle richieste del mercato e non per forza “competizione” – è un’esigenza non solo dei prodotti, ma anche dei lavoratori. Aggiornarsi, crescere, migliorarsi, rispondere ai bisogni del mercato del lavoro: il nostro Executive Master assolve a questo compito, che ha una valenza doppia per chi si occupa di Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane.»
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.