Sono in corso le iscrizioni al Master di Alta Formazione in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza – MASGI , organizzato da ISTUM – Istituto di Studi di Management nelle sedi di Roma, Milano, Napoli, Firenze, Bari e Cagliari.
Il Master presenta, nella formula week-end, un valido equilibro tra contenuti pratici, titoli accreditati e ampie possibilità di spendibilità lavorativa. La durata complessiva del master è di 100 ore (suddivise in 12 giornate da 8 ore + 1 giornata da 4 ore dedicata all’esame finale per la convalida delle competenze). Gli orari di lezione sono i seguenti: dalle ore 09.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Le lezioni avranno inizio il 18 aprile.
Lo scopo del Master è quello di fornire competenze con taglio pratico su come progettare, implementare, gestire e valutare un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza.
La finalità pratica del master si concretizza tramite numerosi esempi pratici relativi alla realizzazione di manuali per la qualità, ambiente, sicurezza, procedure, analisi ambientali, documenti di valutazione dei rischi, modelli e tutti gli adempimenti connessi a livello legislativo cogente e volontario.
Il trasferimento delle competenze è realizzato mediante “laboratori pratici” in cui i partecipanti interagiscono continuamente con il team dei docenti per affinare o approfondire le loro competenze tecniche a seconda del background in possesso (ingegneri, architetti, economisti, farmacisti, medici, etc.).
Tra gli obiettivi del master principali si annoverano quelli di creare le competenze, non solo teoriche, ma pratiche, necessarie per poter collaborare sia come libero professionista che come dipendente presso aziende sia private che pubbliche.
I 10 titoli conferiti dal master, tutti riconosciuti e accreditati in virtù degli accreditamenti di cui è in possesso la scuola, permettono al partecipante di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro o di riposizionarsi e migliorare fortemente le proprie competenze all’esito di mutamenti della propria carriera/attività professionale.
Completano il quadro di eccellenza del master il novero dei docenti costituito da professionisti di elevato spessore professionale ed esperienza, nonché eccellenti comunicatori capaci di gestire in un’ottica bidirezionale altamente interattiva le informazioni con l’aula dei partecipanti.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.