Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 01/09/2025 alle 11:55

Master del Sole 24 ORE in Management dell’Enogastronomia: a Roma per diventare manager del gusto

Notizia del 04/11/2014 ore 15:54

“In questo Buon Paese ricco di artigiani e di viticoltori product oriented, restii ad occuparsi dell’organizzazione aziendale e soprattutto del mercato sia interno che estero, c’è un enorme necessità di manager giovani, preparati, in grado di colmare questo gap. L’offerta di manager enogastronomici in grado di sollevare l’esercito di produttori di giacimenti gastronomici da alcune mansioni aziendali, può far crescere le dimensioni aziendali di molte piccole imprese. Anche le medie e grandi aziende del settore in Italia hanno grande necessità di avere manager preparati nell’agro alimentare. Fino a qualche anno fa, un settore che destava poco interesse nei giovani, ma oggi è innegabile che il cibo faccia gola a tutti perché è uno delle poche attività in grande crescita. Questo Master è forse l’unico completo in Italia perché approfondisce tutti gli aspetti necessari per completare una formazione universitaria ed essere pronti per il mercato del lavoro”. Davide Paolini, Coordinatore Scientifico del Master, Il Gastronauta.

L’enogastronomia rappresenta uno dei settori economici di grande sviluppo grazie al connubio vincente tra le ricchezze ambientali e turistiche del nostro Paese e la varietà della tradizione enogastronomica che da sempre contraddistingue le nostre regioni.
Accanto alle aziende multinazionali di settore e alle aziende della GDO sono nate e si sono sviluppate piccole e medie imprese che hanno creato un vero e proprio filone parallelo per la produzione, promozione e commercializzazione dei loro prodotti.

In questo contesto, il Master in Management dell’Enogastronomia attivato dalla Business School del Sole 24 ORE si pone l’obiettivo di formare nuovi profili professionali di tecnici e manager del Food con una conoscenza approfondita del settore e dei processi dell’industria alimentare. Il percorso formativo permette di integrare le competenze tecnico-scientifiche con quelle gestionali approfondendo tutti gli aspetti legati ai processi di innovazione, marketing, logistica e internazionalizzazione indispensabili per lo sviluppo dell’industria alimentare nazionale e internazionale. Sono previsti, infatti, numerosi project work in collaborazione con aziende del settore, itinerari del gusto e laboratori sensoriali, oltre a numerose visite aziendali presso importanti gruppi del settore.

Il Master si rivolge a giovani laureati in discipline scientifiche, economiche, scienze della comunicazione e studi politico-giuridici. Si rivolge altresì a coloro che si sono laureati in ambito scientifico in particolare nelle aree delle scienze e impiantistica degli alimenti, della chimica e della biologia.

Il Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 10 mesi, 4 di aula e 6 di stage, con inizio il 26 novembre 2014 a Roma. Il programma si sviluppa in due fasi: la prima di carattere teorico-pratico, della durata di 87 giornate di aula la seconda, di esperienza sul campo, attraverso lo svolgimento di uno stage di 6 mesi.
Maggiori informazioni sono presenti sul sito della Business School del Sole 24 ORE
www.formazione.ilsole24ore.com/bs/enogastronomia
o contattando Marta Sportelli, tel. 06.(02)3022.6387/3689/6372.

Ultime Notizie dai Master

Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari

Notizia del 01/09/2025 ore 11:55

Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.

Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network

Notizia del 01/09/2025 ore 11:34

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.