Perché partecipare all’Executive Master di GEMA Business School a Verona per diventare Export Manager? La risposta è nell’attualità dei mercati.
I mercati nazionali, oramai, stanno un po’ stretti a tutti: dalla grande impresa alla piccola. La globalizzazione e gli e-commerce hanno costretto chiunque a confrontarsi con una competizione transnazionale, e allora tanto vale giocare a tutto campo. Ma l’internazionalizzazione non è un passo semplice e immediato. Soprattutto non può essere approcciato solo con il solo modello import/export. L’internazionalizzazione di un’azienda deve essere sostenuta da un processo armonico, da una pianificazione strategica e dalla conoscenza delle regole del commercio estero.
Per questo c’è sempre più bisogno di figure professionali specializzate che sappiano fare, della penetrazione dei mercati internazionali, una vera e propria opportunità di crescita.
Ora, con l’Executive Master di Verona, la specializzazione degli aspiranti manager sarà assicurata da un corso d’alta formazione professionale di qualità. Il precorso del Master è, infatti, articolato per offrire le competenze necessarie a gestire ogni aspetto dell’internazionalizzazione dell’azienda: dall’analisi dei mercati esteri agli adempimenti fiscali e doganali legati, fino ad arrivare alla gestione delle problematiche più comuni che un’azienda export-oriented affronta nella quotidianità.
Il Master è dedicato a tutti coloro che vogliono cogliere l’opportunità di un fabbisogno professionale emergente per dare un indirizzo al proprio futuro. Nello specifico, è particolarmente indicato per: dipendenti di aziende a vocazione export (addetti all’ufficio estero, area logistica, legale o amministrativa); personale di enti a supporto dell’internazionalizzazione; consulenti o liberi professionisti; giovani laureati che vogliono intraprendere una carriera come Export Manager.
Le lezioni avranno inizio il 14 maggio 2015.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.