Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 01/09/2025 alle 11:55

Università di Torino: nuove occasioni di lavoro con i Master di alto apprendistato

Notizia del 27/01/2015 ore 09:51

La collaborazione tra l’Università di Torino, la Regione Piemonte e le aziende piemontesi continua a creare opportunità di lavoro per i giovani laureati.

L’impegno dell’Ateneo, il sostegno dell’ente regionale, con finanziamenti di oltre 2,5 milioni di euro, e la disponibilità delle aziende hanno portato negli ultimi 4 anni all’attivazione di 21 Master di Apprendistato in Alta Formazione su differenti discipline con l’assunzione di 242 giovani laureati. Per circa il 70% di questi il contratto in apprendistato è stato successivamente trasformato in un contratto a tempo indeterminato.

Le 153 imprese che hanno partecipato ai Master in Alto Apprendistato, in prevalenza PMI, operano su settori tecnologici differenti, dall’ICT al mondo della chimica e biologia, dai servizi marketing e finanziari alla progettazione e modellazione matematica, dalle scienze dei materiali alla meccatronica.

I Master in Alto Apprendistato sono percorsi di 24 mesi che affiancano una formazione accademica post-universitaria all’attività lavorativa all’interno di aziende del territorio.

Il successo ottenuto da questi Master è determinato da un modello virtuoso dal quale tutti gli attori coinvolti traggono vantaggi, in particolare: l’Università coglie l’opportunità di avvicinare la propria formazione post-accademica al mondo delle aziende con la realizzazione di progetti altamente qualificati; i giovani laureati conseguono un duplice obiettivo: l’inserimento nel mondo del lavoro attraverso un contratto in apprendistato e contestualmente un titolo accademico riconosciuto, un Master Universitario; le aziende possono disporre di giovani laureati formati secondo le proprie esigenze lavorative ed usufruire di vantaggi economici in termini di contributi e sgravi fiscali.

“Il lavoro svolto in questi anni rappresenta un segnale importante del positivo contributo dell’Università allo sviluppo del territorio piemontese e all’inserimento nel mercato del lavoro di giovani laureati – così commenta il Rettore dell’Università di Torino, prof. Gianmaria AjaniIl conseguimento di questi risultati ha sicuramente richiesto un lavoro molto intenso da parte dei docenti e del corpo amministrativo, tuttavia la soddisfazione dei nostri laureati e la risposta positiva delle aziende dimostrano che la strada intrapresa è corretta”.

“La Regione – dichiara l’Assessore all’Istruzione, Lavoro, Formazione professionale della Regione Piemonte, Giovanna Pentenerosta lavorando molto per rendere più semplice l’apprendistato e per facilitare l’alternanza scuola-lavora. Posso dire che il Piemonte si conferma regione pilota da questo punto di vista. Questo risultato non sarebbe possibile senza una continua sinergia tra enti pubblici e privati e credo che questo sia il nostro punto di forza. Gli ultimi dati emessi dall’Istat sulla disoccupazione, soprattutto giovanile, sono preoccupanti e devono porci di fronte a una sfida che speriamo di vincere con il sostegno di tutti gli attori coinvolti”.

 

Ultime Notizie dai Master

Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari

Notizia del 01/09/2025 ore 11:55

Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.

Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network

Notizia del 01/09/2025 ore 11:34

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.