Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Consolidamento della pace e diritti delle donne: nuovo corso del Sant’Anna in Somalia

Notizia del 29/01/2015 ore 10:53

Si conferma l’impegno dell’Italia per rendere ancora più efficace l’opera di mantenimento della pace e per agevolare il percorso di riconciliazione, avviato in Somalia negli ultimi anni. Domenica primo febbraio inizierà presso l’Università di Hargeisa (Somaliland) la seconda edizione del corso di formazione sulle operazioni di mantenimento della pace organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna, con il contributo del Ministero degli affari esteri e della cooperazione decentrata.

Al corso, con la direzione di Andrea de Guttry, ordinario di diritto internazionale, nonché delegato del rettore per le attività di alta formazione e direttore dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, sviluppo), parteciperanno 35 allievi, provenienti da Somalia, Etiopia, Tanzania, Kenya, Gibuti, Arabia Saudita, Stati Uniti e dalla stessa Italia.

Le lezioni forniranno competenze e conoscenze necessarie per affrontare il maniera più professionale, compiuta ed efficace l’opera di riconciliazione somala. Alla cerimonia di apertura , oltre al rettore dell’università di Hargeisa, interverranno tre ministri del Somaliland e l’ambasciatore italiano in Somalia, Fabrizio Marcelli. Questa partecipazione istituzionale conferma l’importanza, attribuita al corso della Scuola Superiore Sant’Anna, per consolidare il futuro pacificato verso il quale si è incamminato il Paese.

Il ciclo di lezioni presenterà tematiche relative alle più recenti tecniche di soluzione dei conflitti, al ruolo delle Nazioni Unite e degli attori regionali nella pacificazione della Somalia, agli argomenti connessi con i diritti umani (specialmente con quelli delle donne) e alla nuove modalità di amministrazione di un territorio che appare complesso e diversificato.

L’ex colonia italiana ha sofferto un durissima guerra civile interna che si è prolungata per decenni ed è stata al centro di scontri tra forze locali ed estremisti. Negli ultimi anni, è stato avviato un complesso percorso di riconciliazione nazionale e di ricostruzione, grazie al contributo di una missione di pace dell’Unione Africana, la cui componente civile è stata addestrata proprio dalla Scuola Superiore Sant’Anna, e del’Unione Europea, guidata al momento dall’Ex Comandante della Folgore, Generale Mingiardi.

“Ancora una volta – sottolinea Andrea de Guttryda Pisa parte un contributo decisivo per assicurare stabilità a questo delicato processo: attraverso la formazione dei quadri somali ed internazionali che dovranno guidare il percorso somalo di pacificazione la Scuola Superiore Sant’Anna è impegnata in prima fila per offrire un contributo reale per migliorare le condizioni di vita di milioni di somali il cui paese è stato devastato da decenni di guerre intestine”.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.