Avrà inizio a marzo la nuova edizione del Master in Arts Management, organizzato da IED – Istituto Europeo di Design.
Si tratta di un percorso interdisciplinare che prevede una full-immersion di 12 mesi, unica per la sua formula itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi di Firenze e Roma, a cui si aggiunge Venezia, con un workshop di una settimana, per coinvolgere gli studenti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte, con l’occhio rivolto alle professioni del futuro.
L’Arts Manager opera in modo fortemente interdisciplinare e si candida a essere figura fondamentale nella vita di istituzioni pubbliche e private, con molteplici ambiti di applicazione professionale. Con questo Master IED intende formare una figura centrale per la vita delle istituzioni culturali, impegnata nella gestione di progetti artistici, capace di identificare contenuti innovativi, di strutturare un’articolata programmazione di eventi, di pianificare e sviluppare le attività di raccolta fondi e gestione delle risorse.
La partnership con grandi istituzioni culturali, tra le quali Fondazione Palazzo Strozzi, MIBAC, Federculture e Peggy Guggenheim Collection, garantisce agli iscritti docenze tra le più qualificate e un’esperienza sul campo unica. D’eccellenza anche i nomi legati al Master, a partire dalla direzione accademica affidata ad Aldo Colonetti, filosofo, critico d’arte e direttore della rivista ‘Ottagono’.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Video
Arts Management | Master Course - IED Firenze - IED Roma
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.