È stato presentato e avviato ufficialmente venerdì 6 marzo scorso, presso gli ex Magazzini Ligabue, il Master Iuav in Processi costruttivi sostenibili, a cura di Francesca Cappelletti e Fabio Peron.
Giunto con successo alla quarta edizione, il master si conferma come una delle offerte formative più innovative in Italia nel campo della progettazione sostenibile.
Promosso dall’Università Iuav di Venezia e sostenuto da numerose associazioni e aziende, ha l’obiettivo di accorciare le distanze tra università e mondo della progettazione, del cantiere e della produzione edilizia, impegnati sul fronte comune dei processi sostenibili.
Il master punta a presentare sul mercato professionisti sempre più preparati negli ambiti strategici dell’efficienza energetica e delle valutazioni ambientali integrate all’interno del processo edilizio.
Il master ha costruito nel tempo un rapporto costante con le imprese, le aziende e gli studi di progettazione coinvolti nella didattica.
Gli studenti che hanno partecipato sono professionisti provenienti da tutte le regioni d’Italia. Finora la maggior parte di loro ha già trovato un impiego o è impegnata in studi, aziende e imprese di costruzioni italiane ed estere, grazie anche all’esperienza altamente specializzante degli stage che coinvolgono partner internazionali (con sede a Londra, Parigi, Michigan University, Shanghai…). Lo hanno dimostrato con le loro testimonianze gli architetti Stefania Prando e Omar Sartor, laureati Iuav, studenti della prima edizione del master e che ora mettono a frutto le conoscenze acquisite in importanti aziende del settore edilizio: la Welldom e la Simco Tecnocovering.
Erano presenti all’evento anche rappresentanti di GBC (Green Building Council) Italia, uno dei numerosi partner del master, Paola Moschini, laureata Iuav e vice coordinatrice del comitato GBC HOME, Alessandro Speccher, responsabile sviluppo LEED Italia.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.