Aperte le iscrizioni al Master universitario di secondo livello “Digital Life & Smart Living”, il progetto formativo che rientra nell’ambito della consolidata partnership di Telecom Italia con Scuola Superiore Sant’Anna, giunta ormai al terzo anno.
Il Master risponde ad una forte domanda di alta formazione nei settori dell’ingegneria industriale e dell’informazione ed è riservato a 20 giovani talenti, laureati in ingegneria, residenti nei paesi dell’Unione Europea, che avranno la possibilità di raggiungere una preparazione di eccellenza nel settore delle nuove tecnologie per il business e per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Dei 20 posti, due sono riservati a talenti provenienti da paesi al di fuori dell’Unione Europea. A tutti i partecipanti sarà attribuita una borsa di studio che coprirà per intero i costi di iscrizione.
L’iniziativa propone agli allievi un percorso volto ad acquisire tecniche avanzate, capacità di analisi e progettazione delle “catene del valore” definendo tecnologie innovative e realizzando servizi “smart” in ambiti quali la salute, l’energia, il monitoraggio anche a distanza. In particolare il Master “Digital Life & Smart Living” propone agli allievi un percorso formativo in grado di trasmettere conoscenze tecniche avanzate (per tecnologie ICT, fotoniche, della percezione, della robotica, della biorobotica) e di fornire competenze necessarie per guidare la transizione decisa ma sostenibile verso “servizi intelligenti”, contribuendo all’evoluzione della società verso un “ecosistema intelligente”.
Punto di forza è, inoltre, il connubio tra le discipline tecniche e quelle di carattere economico e manageriale, che permetterà di acquisire strumenti indispensabili per gestire e per commercializzare prodotti e servizi innovativi ad alto contenuto tecnologico.
Il Master prevede un ciclo di lezioni in lingua inglese della durata di un anno alternate a lezioni di laboratorio, testimonianze aziendali e seminari. L’esperienza in aula, culminerà con uno stage finale in TIM che permetterà ai giovani talenti di mettersi in gioco e trasferire sul campo le conoscenze acquisite. Dopo il conseguimento del titolo, il contatto con il mondo TIM potrà continuare: nella prima edizione del Master, infatti, l’80 % dei partecipanti è stato assunto in azienda.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della partnership tra Telecom Italia e Scuola Superiore Sant’Anna che stanno rilanciando e trasformando i rapporti tra il mondo dell’industria, della ricerca e della didattica universitaria, dando impulso al trasferimento di conoscenze tipiche del mondo “accademico” verso utilizzi in campo. Tale collaborazione si affianca ai progetti legati allo sviluppo del territorio, ai percorsi di alta formazione e al “Joint Open Lab”, attivato da Telecom Italia – presso la Scuola Superiore Sant’Anna, dove saranno ospitate anche per questa terza edizione, numerose lezioni applicative in laboratorio previste dal programma didattico.
Per la Scuola Superiore Sant’Anna, il Master “Digital Life & Smart Living” vede coinvolti i suoi Istituti di BioRobotica, di Management, TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione), per formare giovani talenti in settori come la progettazione, lo sviluppo e la gestione della trasformazione radicale e sostenibile di processi e servizi attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative, come leva di cambiamento verso servizi “smart”.
Le iscrizioni si chiuderanno il 18 giugno 2015.
Informazioni più dettagliate sull’articolazione del Master universitario di secondo livello “Digital Life & Smart Living”, bando di concorso e modulo per presentare la propria candidatura sono disponibili al seguente indirizzo: http://www.sssup.it/smart.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.