Un allenamento di 80 ore, tra luglio e settembre 2015, per diventare imprenditori nei settori dell’alta tecnologia e della robotica: lo offre il corso di alta formazione “Coach ICTR” della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, le cui iscrizioni resteranno aperte fino al 18 giugno 2015 e che si inserisce nell’ambito progetto della Regione Toscana “Tuscan Start Up Academy”.
Il corso è articolato in 16 moduli e presenta un forte carattere di trasversalità. Le modalità didattiche sono orientate all’affiancamento e alla consulenza individuale, con una connotazione rivolta in particolare ai settori delle ICT e della robotica.
L’obiettivo è irrobustire le competenze relative ai temi dell’avvio e dello sviluppo di imprese spin-off, attraverso un approccio “trasversale”, garantito dal supporto di specialisti e grazie a testimonianze aziendali, portate da imprenditori che – grazie a idee innovative – hanno avviato e consolidato aziende di successo. Il corso si concentrerà su temi come l’organizzazione, la gestione aziendale e delle risorse umane; la redazione del business plan; gli aspetti economici e finanziari; le analisi di mercato; le normative sulla sicurezza; la progettazione su commessa e nell’ambito di bandi pubblici.
Possono presentare domanda i neolaureati di primo livello e “magistrali” da non più di un anno presso università toscane; laureandi “magistrali” presso università toscane; dottorandi di ricerca e dottori di ricerca che abbiano ottenuto il titolo da non più di un anno presso università toscane; borsisti di ricerca presso università toscane; titolari di assegni di ricerca e ricercatori che hanno concluso il loro rapporto da non più di un anno con università toscane; titolari di assegni di ricerca e ricercatori a tempo determinato presso università toscane o centri di ricerca.
Il bando e il modulo per l’iscrizione sono disponibili sul sito della Scuola Sant’Anna.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.