Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Dalla Bocconi 35.000 euro e sostegno alle migliori startup

Notizia del 15/06/2015 ore 11:47

L’Università Bocconi, in partnership con Citi Foundation, vuole individuare, studiare, sostenere con formazione manageriale e premiare le startup più promettenti del panorama italiano, quelle capaci di raggiungere risultati importanti già nella fase iniziale del proprio ciclo di vita. Con il Bocconi Start-up Day Award (www.startupday.unibocconi.it/award) – il cui bando è aperto fino al 7 settembre 2015 e che verrà assegnato il 24 novembre – l’Università, attraverso una giuria internazionale formata da 16 esperti, assegna premi in denaro per un totale di 35.000 euro, la possibilità di partecipare a corsi di formazione manageriale e la redazione di un case-study internazionale a cura di SDA Bocconi School of Management.

L’Award, al quale possono partecipare tutte le imprese costituite in Italia dopo l’1 gennaio 2010, è suddiviso in tre categorie:

• Un premio alla migliore startup in assoluto (partecipazione di un socio a uno dei master della SDA Bocconi School of Management dedicati all’imprenditorialità; riconoscimento economico di 15.000 euro; redazione del case-study).
• Un premio alla migliore startup nel campo dell’innovazione sociale (partecipazione di un socio al Master SDA Bocconi in Management delle imprese sociali, non profit e cooperative; riconoscimento economico di 10.000 euro).
• Un premio alla migliore millennial startup, scelta tra i team under 30 (partecipazione di un socio al Master SDA Bocconi in Imprenditorialità e strategia aziendale; riconoscimento economico di 10.000 euro).

“Le nuove imprese innovative sono il perno dello sviluppo delle economie avanzate. Quando sono ben gestite decretano il successo economico di chi le ha create, possono essere replicate in altre aree geografiche o altri segmenti di mercato ed evidenziano ricadute occupazionali dirette e indirette”, afferma il prorettore per l’internazionalizzazione e responsabile dell’iniziativa, Stefano Caselli, illustrando così i criteri di valutazione che saranno utilizzati dalla giuria internazionale: innovatività della business idea e risultati raggiunti in tre aree: fattibilità e competitività (business model, equilibrio economico-finanziario e redditività), scalabilità (replicabilità in diverse aree geografiche e segmenti di mercato) e ricadute occupazionali.

Bocconi Start-up Day è un’iniziativa dell’Università Bocconi finalizzata a promuovere l’imprenditorialità giovanile. Realizzata in partnership con Citi Foundation con la collaborazione di Speed Mi Up, il supporto di SDA Bocconi School of Management, Bocconi Alumni Association ed Economia & Management e la media partnership di Corriere Innovazione. La composizione della giuria internazionale è la seguente:

 Renzo Arcoria, Country Officer Italia, Citi
• Carlo Bronzini Vender, Founding Partner, CapM Advisors
• Gabriele Cappellini, Amministratore Delegato, Fondo Italiano d’Investimento
• Riccardo Donadon, Fondatore, H-Farm Ventures
• Anna Gervasoni, Direttore Generale, AIFI
• Giovanni Gorno Tempini, Amministratore Delegato, Cassa Depositi e Prestiti
• Doerte Hoeppner, Chief Executive, EVCA
• Alberto Meomartini, Vice Presidente, Camera di Commercio di Milano, Presidente, Speed Mi Up
• Gaetano Miccichè, Direttore Generale, Intesa SanPaolo
• Gianni Franco Papa, Vice Direttore Generale, UniCredit
• Bruno Pavesi, Consigliere Delegato, Università Bocconi
• Alicia Robb, Senior Fellow, Kauffman Foundation
• Fabio Sattin, Presidente e Socio Fondatore, Private Equity Partners
• Fabiano Schivardi, Rodolfo Debenedetti Chair in Entrepreneurship, Università Bocconi
• Massimo Sideri, Giornalista economico, Corriere della Sera
• Andrea Sironi, Rettore, Università Bocconi

Il 7 settembre è la scadenza anche per le candidature all’altra iniziativa di Bocconi Start-up Day: il marketplace aperto a studenti e alumni dell’Università Bocconi, di SDA Bocconi School of Management, di MISB Bocconi che intendano sviluppare la propria idea imprenditoriale e siano nella fase di progettazione o lancio della propria startup e alle imprese incubate da Speed Mi Up. Chi sarà selezionato potrà incontrare venture capitalist, business angel, esponenti del private equity e presentare loro il proprio progetto imprenditoriale (www.startupday.unibocconi.it/mplace).

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.