Sono ancora aperte le iscrizioni al Master in Agribusiness & Food Management organizzato dalla Business School de Il Sole 24Ore e dall’Università degli Studi di Parma. Le lezioni si terranno nel campus dell’Ateneo emiliano e avranno inizio il 9 novembre 2015.
Il Master si rivolge a giovani laureati provenienti da due percorsi universitari differenti. Da una parte coloro che hanno terminato un percorso nelle aree disciplinari dell’economia, dell’ingegneria gestionale, delle scienze della comunicazione, degli studi politici e giuridici. Dall’altra, invece, coloro che si sono laureati in ambito scientifico, in particolare nelle aree delle scienze degli alimenti, della chimica, della biologia e dell’ingegneria meccanica (impiantistica degli alimenti).
Il Master si indirizza anche a figli di imprenditori del settore, interessati a sviluppare l’azienda di famiglia.
Lo sbocco prioritario dei partecipanti risulta essere quello delle funzioni R&D, marketing, comunicazione e relazioni esterne, certificazioni di qualità delle imprese operanti nella filiera agroalimentare (imprese di produzione e di trasformazione, imprese di marca, distribuzione moderna, consorzi, operatori nell’HORECA ed enti che si occupano della promozione dei prodotti agroalimentari in Italia ed all’estero).
Il Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 10 mesi di cui 4 di aula e 6 di stage.
Sono disponibili borse di studio. Tra i prestigiosi sponsor del Master figurano Coop Italia, Conad, Fiere di Parma, Parmareggio e Pomì.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.