Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/10/2025 alle 10:11

Master in Public History a Modena: domande di ammissione entro il 4 settembre

Notizia del 27/08/2015 ore 13:44

Dall’Università di Modena e Reggio arriva la proposta di un nuovo approccio allo diffusione, allo studio ed alla comprensione della storia che si ispira alla più recente metodologia scientifica e culturale sviluppatasi nel mondo anglosassone. L’Ateneo emiliano, infatti, si appresta a tenere a battesimo un nuovo Master di II livello, unico nel suo genere in Italia, volto a formare la figura professionale del Public Historian, in altre parole uno studioso capace di avvalersi di differenti linguaggi e strumenti per raccontare la storia a pubblici diversi, impiegando appropriate tecniche di comunicazione, dal public speaking alla scrittura online, senza rinunciare al fondamento scientifico della ricerca storica.

Il Master dal titolo “Public History”, che prenderà il via ad ottobre, e promosso nell’ambito del Dipartimento di Studi Linguisti e Culturali, sarà diretto dal prof. Lorenzo Bertucelli e fornirà gli strumenti per diffondere il discorso storico attraverso l’impiego dei nuovi mezzi offerti dallo sviluppo dei mass-media e dalle nuove tecnologie. “Prima sede italiana, Modena – afferma il Direttore del Master prof. Lorenzo Bertucelli – si aggiunge a Parigi e Berlino nell’offrire una formazione qualificata in Public History. Portare la storia in pubblico utilizzando i diversi linguaggi della contemporaneità – dai docu-film alla musica, dalla televisione al teatro e al web – è una sfida necessaria per rispondere ad una domanda di senso sul nostro passato, e quindi sul nostro presente, che spesso il discorso accademico non riesce a soddisfare. Unire spessore scientifico e linguaggi in grado di parlare ad un pubblico ampio è la professione del Public Historian, una prospettiva nuova per il nostro paese, ma dalle grandi potenzialità”.

Il Master, che vede coinvolti l’Istituto storico di Modena, Istoreco di Reggio Emilia, la Fondazione ex Campo Fossoli di Carpi e l’Istituto Museo Cervi di Gattatico di Reggio Emilia, di durata annuale che riconosce 60 CFU, fornirà al partecipante la strumentazione necessaria per la diffusione sociale della storia, utilizzando sia fonti classiche sia fonti più recenti, come la storia orale, la fotografia, il cinema, le fonti digitali e i nuovi mass media e fornirà le competenze per elaborare gli strumenti specifici per analizzare il giacimento storico di un territorio e/o di una comunità e per far emergere il suo patrimonio immateriale di memorie, traducendole in iniziative pratiche per la sua conoscenza, attraverso installazioni reali e virtuali, manifestazioni culturali, esibizioni fotografiche, ricostruzioni, itinerari geografici e parchi tematici, iniziative che si possono applicare non solo alla valorizzazione della ricchezza storica culturale da far venire alla luce, ma anche a nuovi modi per rinnovare la fruizione di patrimoni già emersi.

Il partecipante, aperto ad un massimo di 50 persone, avrà la possibilità di sviluppare le proprie capacità creative nella diffusione della storia applicandola, ad esempio, alla costruzione di un sito internet o di una app, alla produzione di una graphic novel, alla realizzazione di un radiodramma, di una trasmissione televisiva, di una rappresentazione teatrale o di un documentario, che abbiano come focus la storia. Attraverso la conoscenza degli strumenti di marketing, il partecipante avrà una conoscenza di base di elementi utili per il reperimento delle risorse necessarie per la realizzazione di un progetto di Public History e sarà in grado di redigere in modo basilare un business plan per la realizzazione di un progetto per conto terzi.

La struttura didattica prevede un impegno di 1.500 ore, di cui 252 trascorse in lezioni frontali, 325 ore in stage professionalizzante e personalizzato, seminari tenuti da professionisti ed esperti di cinema, letteratura, teatro, musica e linguaggi multimediali, 798 ore da dedicarsi allo studio individuale e 125 impiegate per la prova finale.

Per accedere al master, il cui costo è 2.700 euro suddivisibile in due rate, bisogna essere in possesso di: Lauree magistrali e specialistiche di ambito umanistico, lauree quadriennali umanistiche DM 509/99 e titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Sono previste agevolazioni per studenti meritevoli (esonero parziale sulla quota di iscrizione) purché non beneficiari di altre borse/voucher. La modalità di selezione avviene per titoli e colloquio. Sono ammessi anche uditori la cui quota di iscrizione è 600 euro.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate esclusivamente con la procedura informatica – via Internet collegandosi al sito Internet dell’Ateneo alla pagina http://www.esse3.unimore.it/Home.do, pagina alla quale si accede anche seguendo il percorso www.unimore.it – Servizi – Servizi informatici – lo sportello ESSE 3 (occorre prima registrarsi nel sito tramite la voce “Registrazione”; chi si è già registrato, deve scegliere la voce “Login” e seguire questo percorso: inserire il nome utente, la password, poi, nell’Area Studente, seguire “Ammissione” – “Iscrizione” – “Master”) entro e non oltre le ore 12.30 di venerdì 4 settembre 2015.

Le informazioni di carattere didattico possono essere richieste al Direttore del Master: prof. Lorenzo Bertucelli, tel.059/2055951, e-mail lorenzo.bertucelli@unimore.it, mentre le informazioni di carattere didattico-organizzativo si possono richiedere al dott. Angelo Saliero tel. 059/2055934, e-mail angelo.salierno@unimore.it

Ultime Notizie dai Master

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:34

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.