ESCP Europe, la business school internazionale più antica del mondo presente a Parigi, Londra, Berlino, Madrid e Torino, inaugura il 4 settembre 2015 il 12° ciclo dei Master pre-esperienza lavorativa in Italia.
Nel dare il benvenuto ai nuovi studenti, il Presidente del campus italiano Francesco Profumo ed il Direttore Generale Francesco Rattalino, presentano i corsi e i docenti dei due programmi MIM – Master in Management e MEB – Master in European Business. Programmi entrati di diritto nel piano strategico Torino Metropoli 2025, quali fulcro della formazione manageriale per lo sviluppo della città metropolitana in un contesto di crescita internazionale.
ESCP Europe è riconosciuta come la business school di riferimento su scala mondiale per la formazione manageriale transnazionale; 3a classificata nel ranking annuale del Financial Times dei migliori Master in Management al mondo per “International Experience” è ad oggi l’unica scuola di management con 5 campus integrati in 5 grandi città europee: Parigi, Londra, Berlino, Madrid e Torino . Il MEB Master in European Business è l’unico master italiano accreditato come programma di pre-esperienza lavorativa dall’AMBA (Association MBA), la più prestigiosa associazione internazionale per i master in business administration.
In Italia ESCP Europe si distingue per la rapidità di carriera e per il placement offerto dai suoi master: la percentuale di collocamento in azienda tramite stage è infatti del 100%. Ogni anno gli studenti hanno la certezza di ottenere uno stage presso aziende di tutta Europa, un dato significativo sul mercato del lavoro attuale in Italia. Le offerte di stage e lavoro veicolate dalla ESCP Europe nel 2015 sono cresciute del 13,9%, con 686 colloqui ed una media di 6,35 proposte per ogni studente.
Dal prossimo anno il campus italiano potrà anche contare su tre nuovi master, particolarmente importanti per il contesto italiano, in “food”, “hospitality”, “luxury & design”; ed il Bachelor in Management la cui prima edizione parte quest’anno dal campus di Londra.
Le domande di ammissione pervenute per i due Master sono state circa 750. Dopo una dura selezione, sono stati ammessi a frequentare il MIM 107 studenti da circa 500 applicanti, e sono stati ammessi a frequentare il MEB 45 studenti da oltre 250 applicanti; con una percentuale di selezione generale del 20% di cinque punti percentuali più rigida rispetto lo scorso anno.
“La ESCP Europe – dichiara il Presidente del campus di Torino Francesco Profumo – crede fortemente nel ruolo strategico della formazione manageriale pan-europea e si pone come attore accademico sempre più fortemente integrato con le istituzioni locali ed internazionali. L’obiettivo principale dei programmi della business school è quello di fornire il più alto livello in termini di formazione economico-manageriale e, allo stesso tempo, educare alla professionalità. Grazie a percorsi di laurea e post laurea per i quali gli studenti possono scegliere di svolgere i loro studi tra Italia, Francia, Inghilterra, Germania e Spagna, in diverse lingue, i futuri manager acquisiscono una reale abilità ad adattarsi ai variegati e mutevoli contesti organizzativi in cui saranno chiamati a lavorare e a guidarne i cambiamenti, oltre che costruire un patrimonio di conoscenze e competenze all’avanguardia. Nelle aule di Torino accogliamo studenti provenienti da 12 Paesi , al termine dei loro studi saranno preparati per affrontare le sfide di un mondo del lavoro sempre più competitivo e internazionale”.
“Il tema della multiculturalità è la grande sfida del nostro tempo – afferma Francesco Rattalino, Direttore Generale ESCP Europe Torino campus. L’Europa è il contesto nel quale opera la nostra business school, un contesto in costante evoluzione: inglobare le diversità ed amalgamare gli elementi vincenti di ogni cultura è una delle sfide più importanti ed una delle opportunità più grandi nei percorsi di cambiamento continuo, a cui sono chiamati i manager di domani. L’obiettivo di ESCP Europe in Italia è quello di porsi come punto di riferimento nel mondo della formazione manageriale nazionale. La chiave del nostro successo sta nel poter affermare che ogni nostro studente trova il lavoro che sogna e che le aziende trovano il candidato per loro ideale. Questo è il nostro modo di contribuire allo sviluppo sociale ed economico italiano ed europeo: sono infatti i giovani talenti la fonte del vantaggio competitivo, tanto per le imprese, quanto per le nazioni”.
A testimonianza della forte interrelazione con il tessuto aziendale ed industriale sono chiamati ogni anno ad essere Padrini dei Master personalità di rilievo nel contesto economico e politico, secondo quella che è da sempre la tradizione delle Grandes Ecoles . Quest’anno per l’Italia vi sono: Cristina Agostinelli, Head of Ferrero University di Ferrero per il Master in Management MIM e Paolo Baretta, VG EMEA Finance Director di Eaton Plc, per il Master in European Business MEB.
“In un mondo a più velocità, caratterizzato da eventi sempre meno prevedibili, dove instabilità e cambiamento sono diventate regole e non più eccezioni, i punti fermi, i plus, che un’azienda può offrire al tessuto sociale in cui opera è investire a lungo termine sul capitale umano – uno degli asset strategici più importanti – per assicurare il successo nel tempo – afferma Cristina Agostinelli, Head of Ferrero University di Ferrero. Ciò significa valorizzare e sviluppare le persone e in questo la formazione, a tutti i livelli e in tutte le sue modalità, gioca un ruolo molto importante. Il MIM offerto da ESCP Europe rappresenta una valida opportunità di affrontare un percorso di studi con un approccio multidisciplinare, di respiro europeo e multiculturale e con la possibilità per gli studenti di fare un’esperienza in azienda, dove inizieranno a vivere le sfide dell’integrazione di più funzioni e culture”.
“La ricerca dei futuri leader aziendali parte per ogni azienda dalla selezione delle migliori università in Europa. Questo processo permette alle aziende che sanno individuare i migliori giovani talenti di creare e sostenere progetti di crescita anno dopo anno in un mondo sempre più globalizzato e sempre più dinamico. In particolare un programma universitario come quello offerto dall’ESCP Europe dà possibilità di confrontarsi con diverse culture e questo favorisce gli studenti di oggi e ai manager di domani la necessaria apertura mentale per saper meglio affrontare le diverse sfide alle quali saranno chiamati – afferma Paolo Baretta VG EMEA Finance Director Eaton Plc. L’ESCP Europe offre inoltre in aggiunta ai programmi MIM e MEB una formazione post-graduation molto completa. Il master MIM, al quale partecipai anni fa, quando comprendeva Parigi, Oxford e Berlino, mi ha offerto la possibilità di imparare le qualità manageriali richieste per lavorare in un ambiente globale come alla Eaton, una multinazionale americana con più di 100.000 dipendenti attiva in più di 175 Paesi nel mondo. É quindi con sommo piacere che torno in ESCP Europe, per essere il padrino all’apertura dell’anno accademico”.
Per maggiori informazioni, vai alla pagina di ESCP Europe.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.