Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Nuova offerta formativa per il master SAFE in Gestione delle Risorse Energetiche

Notizia del 09/10/2015 ore 15:46

SAFE organizza da sedici anni il master in “Gestione delle Risorse Energetiche”, in collaborazione con le principali società ed Istituzioni del settore energia. Quest’anno, per la XVII Edizione, la formula proposta è del tutto innovativa.

Il programma multidisciplinare, a carattere fortemente operativo, si compone di una prima parte in comune e due percorsi di specializzazione alternativi:

• Energy & Sustainability
• Utilities & Environment

La parte in comune prevede attività utili al potenziamento delle capacità organizzative e comportamentali, Vengono poi forniti approfondimenti sulla gestione economico-finanziaria, pianificazione strategica, project management per arrivare ad analizzare il contesto geopolitico, e il quadro istituzionale e regolamentare del settore energetico – ambientale.

I due percorsi di specializzazione prevedono:
- Energy & Sustainability: si affrontano gli aspetti tecnici e gestionali relativi ai principali settori strategici dell’industria “oil&gas”, “energia elettrica” e “fonti rinnovabili”.
- Utilities & Environment: si affrontano gli aspetti tecnici e gestionali relativi alla gestione del ciclo dei rifiuti, del ciclo idrico e dei sistemi delle reti di distribuzione (smart grids), sotto il profilo tecnico, normativo e strategico.

Didattica
Sette mesi di formazione full time per un totale di 650 ore, da Gennaio a Luglio 2016.
Le lezioni sono affidate ad un corpo docente di alto profilo, formato da manager e tecnici dell’industria, della consulenza, rappresentanti delle istituzioni e accademici. L’intero percorso prevede inoltre, esercitazioni pratiche, workshop multidisciplinari, business case, visite a siti operativi, incontri con top manager, head hunter e responsabili delle risorse umane delle aziende leader di settore.

Il master è rivolto ad un massimo di 35 partecipanti in possesso di laurea magistrale in discipline tecnico – scientifiche ed economiche, ed intende essere, non solo un programma di formazione, bensì un momento di incontro e di scambio aumentando notevolmente le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.

Placement
Raggiunto oltre il 95% grazie alla condivisione dei CV-book con le imprese partner, ed attività di coaching per tutti i partecipanti, seguiti individualmente lungo tutto il processo che va dal recruitment al placement.

Project work
Vengono inoltre svolti progetti applicativi che integrano le tematiche affrontate in aula, sotto il profilo tecnico ed economico – finanziario, in collaborazione con le principali aziende del settore.

Costi e borse di studio
L’intero percorso ha un valore di 18.000€.
L’ammissione dà diritto ad una borsa di studio di 12.000€ finanziata dalle aziende che supportano l’iniziativa. La quota a carico di ogni partecipante è 6.000€.
Per chi si iscrive entro il 30 Novembre la quota di partecipazione sarà di 5.500€.

Invia la tua candidatura entro il 25 ottobre compilando la domanda online

Per maggiori informazioni:
www.master.safeonline.it
nadia.greco@safeonline.it – 06/53272239

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.