L’evoluzione che negli ultimi anni ha investito le dinamiche operative che regolano il ruolo di figure professionali di rilievo come manager ed executive, è sotto gli occhi di tutti. Gli impegni lavorativi, infatti, sono globalmente meno programmabili e ciò si riflette su una gestione più evoluta del tempo che richiede, in modo crescente, un approccio dinamico e flessibile per far conciliare al meglio ogni tipo di attività.
Il MIP, da sempre vicino alle necessità di chi desidera frequentare un percorso formativo top level, ha saputo modulare la sua offerta didattica alle trasformazioni dei business su larga scala. E’ con questo intento che nasce il Flex EMBA, l’Executive MBA pensato per chi lavora, viaggia con regolarità o per coloro che hanno difficoltà ad inserire in agenda un appuntamento fisso. Come si intuisce dal nome, il Flex EMBA è fortemente caratterizzato da una struttura altamente flessibile, perfettamente adattabile ad ogni tipo di esigenza professionale e personale, grazie anche alla possibilità di frequentare le lezioni e gli approfondimenti formativi comodamente da remoto e in mobilità.
Con Flex EMBA nulla cambia nella sostanza rispetto al formato tradizionale di un Executive MBA: il corso duttile, infatti, permette di acquisire le medesime competenze, di costruire lo stesso network di relazioni e di ottenere, in modo particolare, lo stesso tipo di diploma. Ciò che cambia davvero, invece, è la grande possibilità di strutturare il corso secondo le proprie esigenze professionali e private, plasmando completamente la somministrazione formativa e facendola diventare parte integrante della quotidianità secondo i tempi e le modalità preferite da ciascun manager ed executive. E’ il primo e unico caso in Italia in cui è il percorso formativo ad adattarsi alle disponibilità ed ai calendar dei professionisti per offrire contenuti di premium level, all’insegna della massima flessibilità.
Per capire come il programma unisce le stesse peculiarità e gli stessi livelli qualitativi di un tradizionale Executive MBA alla massima disponibilità nei tempi e nelle modalità di somministrazione, scopri l’articolo completo su www.spiritoleader.it.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.