Le aziende del retail, della moda e del lifestyle italiano cercano giovani talenti, preparati sia sotto il profilo manageriale che sotto il profilo tecnico-specialistico. Il legame di CUOA Business School con le aziende di questi settore è molto forte.
I giovani laureati che frequentano il Master in Retail Management del Marketing possono contare su opportunità di lavoro numerose e molto diverse tra loro, perché le competenze di marketing distributivo sono rilevanti sia per le aziende di distribuzione che per le aziende industriali, che devono raggiungere con i loro prodotti i consumatori finali: chi ha fatto in passato questo master lavora nelle aziende della distribuzione, in aziende del largo consumo, del sistema moda e più in generale del lifestyle.
Esempi di ruoli attuali ricoperti da ex allievi sono: area manager in un’azienda di abbigliamento, brand specialist responsabile della private label in un’azienda della grande distribuzione, product manager in un’azienda leader del settore accessori, advertising ed e-commerce producer in un gruppo del jeanswear, buyer di un gruppo multinazionale della distribuzione, product manager in un’azienda del food made in Italy, area manager in un’azienda della distribuzione, junior retail manager in un’azienda del sistema moda, store manager in un’azienda del lusso, consulente aziendale nel retail management, e-commerce junior buyer in una grande azienda di abbigliamento, operations planner in una grande multinazionale del lusso, visual merchandiser in in gruppo specializzato nelle calzature, responsabile social media marketing in un’azienda sportiva lifestyle, consumer & market insight analyst in uno dei leader mondiali del largo consumo, retail sales controller in un’azienda del made in Italy, store manager in una catena di grandi negozi del lusso, assistant product manager in una catena di department store, merchandising manager in un’azienda di moda giovane, junior product manager in un’azienda italiana del food, marketing specialist in un grande retailer internazionale, communication specialist in un’azienda dello sportswear, product manager in uno dei leader mondiali della calzatura, assistant area manager in un’azienda del lusso, visual merchandiser in uno dei leader mondiali della moda maschile di alta gamma.
Per informazioni: mrmm.cuoa.instapage.com
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.