Nasce l’analista di politiche pubbliche: al via nei prossimi giorni il Master in Analisi e valutazione delle politiche pubbliche, la prima iniziativa che riunisce Università Ca’ Foscari Venezia, Senato della Repubblica e altre tre istituzioni: Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e Province Autonome, Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler, Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e Analisi delle Politiche Pubbliche.
Il Master è erogato dalla Ca’ Foscari Challenge School.
La presentazione è avvenuta martedì 12 aprile 2016, a Palazzo Madama. Guarda il video della presentazione.
Michele Bugliesi, Rettore Università Ca’ Foscari: “E’ un onore fare parte di questa partnership e dare avvio a una iniziativa cosi innovativa. Ca’ Foscari e’ lieta di mettere a disposizione le proprie competenze giuridiche ed economiche. Il nostro ateneo, nato come Scuola Superiore del Commercio, ha sempre avuto una grande attenzione per il tema della valutazione delle politiche pubbliche: facciamo ricerche sui sistemi pensionistici e sanitari, abbiamo un corso di laurea magistrale in Governance delle Organizzazioni Pubbliche). Ringrazio tutti per la velocità con cui è stato avviato il master. I dati sono alla base della valutazione delle politiche pubbliche e servono quindi metodi certificati per accertarsi che ciò che fotografano sia coerente”.
Negli ultimi anni si è diffusa, a diversi livelli di governo, in Italia e in Europa, una crescente domanda di valutazione delle politiche pubbliche. Seguendo l’esperienza di altri Paesi dell’Unione Europea, numerose norme hanno previsto lo svolgersi di attività valutative di varia natura e la creazione di strutture tecniche incaricate di indagare l’efficacia degli interventi adottati dagli enti pubblici per affrontare i problemi della collettività.
L’analista di politiche pubbliche, figura professionale ancora poco presente nell’amministrazione pubblica italiana, è dotato di competenze multidisciplinari e è in possesso di una solida preparazione nell’impiego di metodi quantitativi.
Questa nuova attenzione ai risultati emerge con chiarezza anche nel recente disegno di riforma costituzionale, che individua la funzione di valutare le politiche pubbliche e, in particolare, di verificare l’impatto sui territori delle politiche europee.
Le lezioni si terranno a Roma in aule messe a disposizione dal Senato della Repubblica. Gli stage si terranno presso servizi del Senato (Servizio del Bilancio, Servizio Studi, ecc.), servizi delle Regioni, servizi e nuclei di altre importanti amministrazioni pubbliche o istituzioni internazionali.
Per informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.