Si conclude il prossimo 4 luglio, con la presentazione dei progetti realizzati quest’anno dagli studenti, la IX edizione del Master in Industrial Design Engineering and Innovation, il Master di primo livello in Product Design del Politecnico di Milano, gestito dal Consorzio POLI.design.
Per l’occasione, POLI.design apre le porte a quanti intendano confrontarsi in prima persona con l’approccio didattico di questo Master che ha saputo formare negli anni esperti in product design e development capaci di tradurre idee innovative e creative, tipiche del design italiano, in prodotti industriali di grande e piccola serie.
Ogni anno gli studenti si confrontano con aziende leader del settore a livello internazionale lavorando sulla base di specifici brief di progetto alla generazione di concept e alla progettazione di nuovi prodotti.
Per l’edizione 2015/2016, i giovani designer hanno lavorato sul top cooking a microonde dedicato all’innovazione del fare cucina ad alto livello in casa: dal sushi al gourmet le microonde trasformano con il design l’utente inesperto in chef. Rispettando requisiti e vincoli di fattibilità tecnica ed industriale, la classe, divisa in team di lavoro, ha elaborato 4 progetti in grado di proporre altrettante visioni di uno stesso prodotto.
Il concept formativo è infatti pensato per trasmettere un metodo progettuale capace di accrescere il valore del prodotto generando innovazioni che si avvalgono delle possibilità offerte dalle tecnologie disponibili in un panorama evoluto e dinamico su scala internazionale. Un approccio learning by doing che affianca alla didattica frontale, 2 workshop e un laboratorio di sviluppo prodotti in cui approdare alla progettazione esecutiva vera e propria, utilizzando software di modellazione parametrici e, ove necessario, la modellazione fisica e la prototipazione dei componenti.
Il Master si conclude con uno stage che permette allo studente di mettere in pratica quanto appreso all’interno di realtà selezionate.
Molto concreti anche i possibili sbocchi professionali come l’inserimento in studi di progetto che collaborano alle diverse fasi dello sviluppo del prodotto, dal concept all’ingegnerizzazione, o nelle aziende manifatturiere tipiche del tessuto produttivo italiano, dedite alla produzione di elettrodomestici e apparecchi professionali, all’illuminazione, all’arredo o ai giocattoli e prodotti per l’infanzia. Non meno interessante, l’attività di libera professione con potenziate capacità di interazione con il mondo dell’impresa.
Il Master è rivolto agli studenti con Laurea Nuovo Ordinamento, diploma universitario Vecchio Ordinamento o Laurea Vecchio Ordinamento o Laurea specialistica Nuovo Ordinamento appartenenti a discipline politecniche (ingegneria, architettura, disegno industriale).
Alla fine del Master verrà rilasciato il titolo di Master Universitario di I livello del Politecnico di Milano; verranno inoltre rilasciati i certificati che attestano la partecipazione degli studenti ai corsi di Rhinoceros e CREO, riconosciuti dalle rispettive case madri dei software (McNeel e PTC).
Le iscrizioni per la X edizione sono aperte; l’inizio delle lezioni è previsto per il 14 Novembre 2016.
I posti disponibili sono 30.
Per informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.