Dietro un’APP o un device di successo, c’è sempre una buona User Experience. Ma chi è lo UX Designer, questo progettista sempre più richiesto dal settore digitale? Come lavora? E soprattutto, che competenze deve avere per operare con successo?
Per rispondere a queste domande e per formare una nuova generazione di progettisti, POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano ha lanciato la I edizione del Corso di Alta Formazione in User Experience Design: un percorso formativo rivolto a neolaureati in Design e professionisti che vogliano verticalizzare fortemente le proprie competenze sui temi di UX acquisendo tutte quelle skill necessarie per la progettazione di servizi e applicazioni digitali.
Boom di candidature per questo nuovo corso POLI.design che ha già aperto le selezioni per la seconda edizione prevista nel 2017.
“Viviamo d’interazione tra siti e dispositivi mobile ma mancano User Experience Designer” – afferma Venanzio Arquilla, Direttore Scientifico del Corso, Designer e Professore Associato per il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano – “Lo UXD è un professionista che si occupa di progettare le modalità con cui gli utenti interagiscono con un prodotto o un servizio, in prevalenza digitale. Le sue scelte sono guidate dall’osservazione dell’utente e del contesto di riferimento, dalla conoscenza dei principali pattern di interazione e dei trend in atto, dalla coerenza con i requisiti di progetto inizialmente raccolti e dalla misurazione degli insight.”
Lo UXD è quindi una figura “ibrida” con competenze sia umanistiche che scientifiche. Può lavorare per agenzie, start-up, aziende o come libero professionista; gli ambiti sono molteplici, applicabili potenzialmente a tutti i settori merceologici (finanziario, editoriale, sportivo, fashion…), format digitali (community, e-commerce, configuratori, siti corporate…) e sono in ulteriore espansione, grazie all’aumento dei formati e dei device (non ultimo il trend dei wearable, sull’onda dell’Internet of Things).
Per formare questi nuovi designer delle esperienze utente, il corso adotta un approccio fortemente professionalizzante, con una serie di Project Work in aula su brief concreti e una faculty che, oltre ai docenti del Politecnico, vedrà anche il contributo di numerosi esperti del settore.
In particolare, il corso vanta già la collaborazione di CEFRIEL, centro di eccellenza del Politecnico di Milano per l’innovazione, la ricerca e la formazione in ambito ICT, della società di consulenza per l’innovazione design-driven Coppa+Landini, dell’agenzia Pro-Commerce e di World Usability Day Rome_2016, la Giornata Mondiale dell’Usabilità in programma a Roma il prossimo novembre.
Federico Piccinini, Responsabile della Practice Design del CEFRIEL – Politecnico di Milano commenta: “Siamo assolutamente convinti della grande importanza della qualità e della user experience dei servizi e prodotti digitali. Non per nulla, in CEFRIEL ogni team di progetto vede sempre la partecipazione di un designer con competenze di user experience per verificare la semplicità d’uso e di interazione già nella fase di prototipazione di un servizio/prodotto, a garanzia di successo del risultato finale. Queste competenze ed esperienze verranno condivise nel corso di User Experience Design e permetteranno la costruzione di profili essenziali per lo sviluppo delle imprese e delle nuove professionalità.”
“Crediamo fortemente nell’approccio formativo proposto da questo corso – affermano Marcello Coppa, CEO Coppa+Landini e Andrea Landini, co-founder e strategist Coppa+Landini – che coniuga l’impostazione politecnica di base con un focus verticale sul design dalla UX. Come società di consulenza, il valore aggiunto che diamo ai nostri clienti consiste nel progettare soluzioni digitali tenendo in considerazione le micro-interazioni con dispositivi e in contesti diversi: la UX non è solo ciò che avviene sullo schermo durante l’uso di un’app. Questo corso ha l’ambizione di formare professionisti tecnicamente preparati ma consapevoli dell’apporto che la UX può dare alla digital transformation, perché il software può radicalmente innovare un processo, un business model o le modalità di comunicazione.”
Questa la dichiarazione di Giovanni Pola, CEO Pro-Commerce: “Siamo molto orgogliosi di collaborare con POLI.design come partner del nuovo Corso di Alta Formazione in UXD, perché questo corso si inserisce in modo innovativo nel panorama dei corsi di User Experience, grazie all’ampiezza del suo approccio strategico e alla forte attenzione ai processi di Conversion Rate Optimization, di cui mi occuperò basandomi sull’esperienza di Pro-Commerce.”
E da World Usability Day Rome_2016 Carlo Frinolli aggiunge: “La progettazione incentrata sugli utenti è tornata indispensabile e oggi, insieme all’usabilità, determina il successo di prodotti e servizi. Percorsi formativi come quello proposto da POLI.design guideranno i nuovi progettisti nelle scelte per sviluppare servizi, prodotti e tecnologie abilitanti ed inclusivi per rendere la vita più facile.”
Le iscrizioni al Corso di Alta Formazione in User Experience Design sono aperte.
L’avvio delle lezioni è previsto per l’11 novembre 2016. Il corso ha una durata di 80 ore, per un totale di 10 giornate. Le lezioni si terranno al venerdì e al sabato.
Per informazioni:
www.polidesign.net/uxd
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.