Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

ESCP Europe lancia l’MBA in International Management

Notizia del 05/10/2016 ore 11:40

ESCP Europe, la prima business school al mondo, fondata nel 1819 con sede oggi a Torino, Berlino, Londra, Madrid, Parigi e Varsavia, lancia il nuovo MBA in International Management: www.escpeurope.eu/mba

L’MBA in International Management è progettato per giovani professionisti di diverse nazionalità, con differenti background accademici e professionali, che desiderano accelerare o riorientare la loro carriera in ambito internazionale.

Sarà un programma intensivo, full-time, con un forte approccio interculturale della durata di un anno da svolgere in due Paesi, fruibile da settembre 2017 a scelta fra i sei campus europei di ESCP Europe oppure in Asia presso due istituti partner: la Beijing Foreign Studies University (in Cina) e l’MDI di Gurgaon (in India).

“Coltiviamo un forte approccio cross-culturale integrato nel lavoro di squadra multiculturale. La combinazione del senso degli affari con intelligenza culturale, sociale ed emotiva, sono caratteristiche essenziali dei leader di successo”, afferma Frank Bournois, Rettore di ESCP Europe.

“Il lancio di questo nuovo MBA rientra nella strategia di sviluppo globale volta a consolidare la posizione di ESCP Europe nel panorama delle migliori scuole di business di tutto il mondo – afferma Francesco Rattalino, Direttore Generale di ESCP Europe Torino campus. Il programma è stato disegnato in modo da rispondere alle esigenze dei recruiter aziendali internazionali”.

Questo MBA fornisce una forte interconnessione con il mondo del business e una grande componente di sviluppo personale, aspetti imprescindibili alla base di una solida carriera internazionale. Nelle 6 sedi sarà offerta una nuova gamma di moduli specialistici – gli studenti potranno sceglierne 4 da un catalogo di 20, con possibilità quindi di specializzazione su un tema di interesse – e il Career Service sarà organizzato al fine di soddisfare le esigenze dei partecipanti per l’effettivo inserimento nelle realtà lavorative internazionali con le quali la business school è in contatto.

ESCP Europe aiuta gli studenti a crescere come manager, imprenditori e come individui. Il candidato ideale del nuovo MBA è un giovane professionista con un’età media di 27/28 anni, della più diversa estrazione accademica (da facoltà di: economia, ingegneria, giurisprudenza, lettere, scienze politiche, filosofia, matematica) e professionale (preferibilmente con 3 anni di esperienza lavorativa) e di qualsiasi nazionalità, desideroso di dare un impulso alla sua carriera e indirizzarla in un contesto internazionale.

L’MBA in International Management si inserisce in un portfolio di programmi in management che comprende anche la versione Executive MBA (part-time), classificato al 13° posto sul global Executive MBA Ranking del Financial Times.

Andreas Kaplan, Direttore per gli Affari Accademici, aggiunge: “L’MBA in International Management ha un carattere unico, questi i fattori che lo rendono vincente: un anno, due paesi, due company project e una forte diversità multiculturale tra i profili degli studenti. Vogliamo attrarre candidati molto qualificati e diversificati, provenienti da differenti culture e origini”.

ESCP Europe è riconosciuta fra le migliori business school su scala mondiale per la formazione manageriale transnazionale. Secondo le più aggiornate classifiche del Financial Times si conferma al top per le categorie “International Experience” essendo l’unica scuola di management con 6 campus integrati in altrettante grandi città europee.

Percorsi Possibili dell’MBA:
Gli studenti scelgono 2 campus dove studiare in base ai propri obiettivi professionali. Queste sono le opzioni:
1° semestre: Torino, Londra, Parigi, Pechino, o Delhi.
2° semestre: Berlino, Londra, Madrid, Parigi, o Varsavia.

L’MBA in International Management utilizza un processo di ammissione progressivo ed è accreditato dall’Association of MBA.

Per maggiori informazioni: sito www.escpeurope.eu/mba

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.