Gli strumenti alternativi di accesso al credito e al capitale di rischio.
La recente crisi, oltre che una minaccia, si è rivelata un’opportunità che ha stimolato l’ingegno degli innovatori nel mondo della finanza.
Il sistema del credito tradizionale ha mostrato tutti i suoi limiti e la conseguente reazione da “isteria normativa” dei Regulators non ha fatto altro che limitare ulteriormente lo spazio di movimento degli operatori bancari. Ne sono testimonianza i sempre più stringenti vincoli patrimoniali nonché le procedure di controllo individuale quali SREP, Asset Quality Review, Stress Tests nei contesti di Comprehensive Assessment.
In tale contesto i primi first movers, anche grazie a recenti adeguamenti normativi (Decreto 18/2016), stanno sviluppando canali di finanziamento alternativi a quello bancario, utilizzando tutto il potenziale della moderna tecnologia.
Il neologismo FinTech (Finance and Technology) assorbe in sé il messaggio di un grande potenziale di innovazione che non solo interessa i canali del credito tradizionale ma anche i canali di investimento del capitale di rischio.
Il workshop ha due obiettivi:
- Illustrare l’evoluzione del sistema finanziario dal 2008 ad oggi e analizzare i suoi possibili sviluppi futuri;
- Presentare e far comprendere appieno i meccanismi e la reale fruibilità degli strumenti alternativi e della FinTech.
Siamo di fronte ad una rivoluzione digitale che stravolgerà la concezione tradizionale del credito?ato minibond e le sue evoluzioni future.
Dove e quando
Il workshop si svolgerà, dalle 10.30 alle 18.00, a:
MILANO – 3 febbraio 2017 – presso “Spazio Cairoli” sito in Vicolo San Giovanni sul Muro 5
Costo
La partecipazione è gratuita, previa registrazione.
Fino a esaurimento posti.
Per informazioni e per registrarsi all’evento:
www.infinance.it/workshop/banking-4-0/