Sono in corso le iscrizioni all’edizione 2017 del Master in Editoria, attivato dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con l’Associazione Italiana degli Editori e con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
Il corso vuole dotare gli iscritti delle competenze necessarie per svolgere lavoro redazionale nelle case editrici librarie e nella produzione libraria di enti pubblici o privati; intende inoltre fornire la preparazione di base per interagire con gli altri settori lavorativi delle aziende editoriali a stampa, nel quadro complessivo della comunicazione multimediale.
All’insegnamento tecnico-professionale si integrano gli elementi di conoscenza storica e teorica della realtà editoriale, delle peculiarità che distinguono la produzione di libri dalle altre imprese produttive, delle responsabilità culturali che ineriscono alla pubblicazione di opere scritte.
Il master, con una formula collaudata, riproporrà anche quest’anno lo stretto legame con il mondo editoriale grazie alla presenza di numerosi professionisti provenienti dalle più importanti case editrici e agli stage che, strettamente correlati al lavoro svolto in aula, si proporranno di valorizzare le specifiche competenze e capacità dei corsisti.
Il corso ha durata annua. Le lezioni avranno inizio il 9 marzo 2017 e termineranno a fine luglio 2017. L’impegno settimanale sarà di 30 ore, dal lunedì al venerdì. A settembre prenderanno il via le attività di stage.
Il contributo di iscrizione è di 5.000 euro. Sono previste 4 borse di studio a copertura parziale.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 1° febbraio 2017.
Per ulteriori informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.