Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 03/11/2025 alle 13:51

Dal Master del Sole 24 ORE fino alla start-up: così tre giovani ce l’hanno fatta

Notizia del 09/01/2017 ore 17:53

Europa non è più terra di speranze per i giovani:nel 2015 i Neet, ovvero i ragazzi che non lavorano, e non vanno nemmeno a scuola, sono stati circa 13 milioni, pari al 15% del totale della popolazione giovanile di età compresa tra i 15 e i 29 anni. Soltanto in Italia si contano oltre 2 milioni di ragazzi in questa poco invidiabile situazione.

Questo secondo la fotografia scattata da Eurostat 2015: un’istantanea sicuramente poco rassicurante, alla quale si contrappongono però (e per fortuna) le storie di tanti giovani italiani che giorno dopo giorno lavorano con passione e determinazione per dare concretezza ai propri progetti e realizzare i propri sogni.

Lorenzo, Francesco e Valentina sono tra questi: tre giovani, che si sono incontrati nelle aule dei Master Full Time della Business School del Sole 24 ORE, e che hanno dato vita a tre start-up nei settori del fashion, del food e del sociale.Tre giovani che con tenacia si stanno facendo largo nei rispettivi settori di business, con le neonate «Milano 140», «Mani in Pasta» ed «Equoevento». Tre ragazzi che ce l’hanno fatta studiando tanto, consolidando le competenze già acquisite e sforzandosi di aggiungerne di nuove.

Lorenzo Torchio, ex Alumno del Master in Retail Management, ha cercato di riproporre in chiave contemporanea un bagaglio culturale acquisito nel mondo del fashion, caratterizzato dalla tradizione sartoriale italiana e coltivato fin dall’infanzia, trasmesso di generazione in generazione. Così è nata «Milano 140», con l’obiettivo dichiarato di reinventare i capi classici grazie a una veste estetica innovativa, cercando di valorizzare e nterpretare in chiave moderna l’heritage sartoriale. Il tutto grazie al lavoro di sarte italiane e, ovviamente, di tessuti «made in Italy».
«Milano 140 – spiega Lorenzo Torchio – è nata dalla passione per il mondo del fashion e dall’ambizione di costruire un percorso lavorativo tutto nostro, frutto delle nostre idee e della nostra creatività. Abbiamo sentito l’esigenza di intraprendere un percorso in prima linea che rispecchiasse appieno le nostre esperienze e la nostra visione».

Francesco Colicci, ex Alumno del Master in Export Management e sviluppo dei progetti internazionali, ha invece voluto coniugare le caratteristiche di un giovane dotato di spirito imprenditoriale e voglia di innovare con l’attenzione per le tematiche sociali. Ha ideato e realizzato Equoevento, la prima e unica realtà in Italia che recupera il cibo superfluo dagli eventi pubblici per destinarlo ad enti caritatevoli, case famiglia, poveri e bisognosi. Ad oggi Francesco ha già partecipato a 300 eventi, sfamato 50mila persone, recuperato 150mila porzioni di cibo e coinvolto nella propria iniziativa 30 enti diversi.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.