In un processo di globalizzazione che avanza, le imprese odierne devono essere in grado di intrattenere rapporti economici con soggetti operanti nello stesso settore, ma con background culturali completamente differenti. Una problematica da non sottovalutare, che diventa oggetto di studio del nuovo MOOC in Intercultural Management che la Business School ESCP Europe lancerà ad aprile sulla piattaforma educativa Coursera. Sono appena state aperte le iscrizioni.
I Massive Online Open Courses (MOOC) sono corsi erogati su larga scala, in modalità esclusivamente online, che stanno riscontrando un grande successo a livello globale, in particolare sul portale didattico Coursera che permette l’accesso a distanza alla migliore offerta formativa digital. Tra i suoi partner, infatti, vanta circa 150 università e istituzioni tra le più prestigiose al mondo, come Columbia, Yale, Princeton e Stanford, solo per citarne alcune.
Il MOOC in Intercultural Management di ESCP Europe è un programma della durata di cinque settimane in lingua inglese, rivolto ai manager, che fornirà le conoscenze e le competenze necessarie per dirigere con successo team transnazionali e multiculturali. I partecipanti avranno accesso ai contenuti online e live-forum con moduli su Intercultural team e leadership, Intercultural human resource management, Intercultural marketing decision e Intercultural negotiation. Al termine del percorso, i partecipanti riceveranno un certificato digitale in Intercultural Management.
La tematica affrontata dal corso sottolinea il posizionamento unico nel panorama delle business school mondiali di ESCP Europe, che sta progressivamente affiancando la propria didattica basata sul “learning by doing” con pratiche di insegnamento digitali.
«L’obiettivo formativo di questo MOOC – afferma Béatrice Collin, Faculty Dean di ESCP Europe – è quello di consentire agli studenti di padroneggiare i concetti fondamentali della comunicazione interculturale, considerata come una opportunità umana e sociale. I partecipanti saranno incoraggiati a sviluppare soluzioni innovative alle sfide poste dal mercato del lavoro globale».
Il corso, che è parte di un progetto digitale più ampio avviato da ESCP Europe, è stato sviluppato ed è tenuto da un team di professori provenienti dai campus ESCP Europe di Berlino, Parigi e Torino, esperti del mondo Corporate. Il campus italiano ha dato il suo contributo al corso attraverso Chiara Succi, Professore Associato di Comportamento Organizzativo, docente del modulo Intercultural team e leadership. «Il modulo – spiega – si propone di affrontare il complesso tema del lavoro di team in contesti culturali distanti e differenti, partendo dalla comprensione di sé e dalla gestione della diversità. Per poter incontrare le altre persone e lavorare con loro al meglio dobbiamo capire chi siamo, conoscere la nostra storia e i nostri valori, apprezzare la nostra identità».
Con il suo modello multi-campus e i percorsi trasversali, ESCP Europe si configura come un melting-pot di esperienze che attrae studenti da tutta Europa e non solo, per formare la prossima generazione di business leader internazionali, preparandoli a cogliere le opportunità digitali offerte dalla diversità culturale. ESCP Europe ha già attivato il MOOC Comprendre l’écologie, pour une économie innovante, disponibile in lingua francese, e ne lancerà un altro in primavera dal titolo Doing Business in Europe.
Sul sito www.coursera.org/learn/intercultural sono aperte le iscrizioni al nuovo MOOC.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.